Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] di rocce leucitiche, fin dalla Grande guerra Blanc aveva studiato il modo di ottenere dalla leucite potassio, da usare per i fertilizzanti, e alluminio, per mezzo di un trattamento con l’acido cloridrico (o nitrico). Tra i due metodi, i militari ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] estrattiva (rame, zinco, manganese, carbone, petrolio, gas naturale) cui è collegata l’industria metallurgica, petrolchimica, dei fertilizzanti e alimentare. Sviluppato il turismo.
La regione, visitata per la prima volta da una spedizione francese ...
Leggi Tutto
Città delle isole Canarie (381.123 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia spagnola (4066 km2 con 1.070.032 ab. nel 2008), costituita dalle tre maggiori isole orientali dell’arcipelago: Gran Canaria, [...] atlantica. Le maggiori attività economiche sono la pesca e la lavorazione del pesce, oltre l’industria enologica, le industrie alimentari e dei fertilizzanti chimici. Per la mitezza del clima, P. è anche importante centro climatico e turistico. ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] di quell'eccezionale mezzo riducente noto come "lega di Devarda" e dei rispettivi metodi classici di analisi nel settore dei fertilizzanti, negli anni seguenti sono pure numerosi i suoi studi sulla composizione e sui metodi di analisi e di controllo ...
Leggi Tutto
JACKSONVILLE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Città situata nella parte nord-orientale della Florida (Stati Uniti), sul corso inferiore del St Johns River; fu fondata nel 1822. Ha clima [...] da 1988 nel 1909 salirono a 6231 nel 1929 (massimo di 7168 nel 1919). Tra le industrie principali ricorderemo quelle dei fertilizzanti e del legname. Il centro ha grande importanza come porto fluviale, servito da un canale profondo in media 9 m. Il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] al foraggio dei buoi e degli altri animali da tiro, i quali dovevano assicurare forza motrice e una percentuale di fertilizzanti (tramite il concime) per il lavoro dei campi. L'allevamento specializzato di grandi mandrie di bovini e di greggi di ...
Leggi Tutto
Il progressivo prosciugamento del Lago Aral, una volta il più grande specchio di acqua salata al mondo e oggi ridotto a un decimo della sua estensione originaria, rappresenta uno dei principali disastri [...] esposto le falde acquifere al clima torrido della regione. D’altra parte, l’utilizzo estensivo di pesticidi e fertilizzanti ha quasi totalmente distrutto l’ecosistema dell’area dell’Aral, aggiungendo un rilevante problema di inquinamento del terreno ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ’impiego di varietà di sementi atte ad assicurare abbondanti raccolti e sulla vasta utilizzazione di sussidi tecnici (fertilizzanti chimici, antiparassitari, erbicidi) e creditizi.
A fronte della carenza di risorse alimentari, la FAO ha lanciato a ...
Leggi Tutto
macrobiotica
Modello di comportamento alimentare, ma anche più generale modello di vita, che si rifà ad antichi principi filosofici e religiosi orientali (soprattutto quelli dello Zen), allo scopo di [...] ., e non aderiscono alle reali esigenze nutrizionali. Appartiene alla m. anche l’idea di un’agricoltura non contaminata da fertilizzanti artificiali e pesticidi. L’indirizzo dietetico della m. è stato fortemente ciriticato in seguito ai gravi casi di ...
Leggi Tutto
Stati combattenti
Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] ferro aumentò grandemente la produttività agricola, anche grazie alla comparsa dell’aratro a trazione animale e all’uso di fertilizzanti. In campo militare fu abbandonato l’uso del carro e aumentò quello della fanteria e della cavalleria, incominciò ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).