Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] agricoltura ma prepara a questa le condizioni necessarie al suo sviluppo, sia con la formazione di capitale, sia con la fertilizzazione del suolo, sia con la disponibilità del lavoro animale. Con la messa a coltura delle terre, il bestiame assume una ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] nelle cellule fotoelettriche e per la preparazione dell'oxylite. I sali (specie KCl, K2SO4, KNO3) s'usano come fertilizzanti e sono specialmente utili per la coltura del tabacco, delle patate da alcool, barbabietole da zucchero, viti, ecc. Alcuni ...
Leggi Tutto
LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] per i quali è meritamente considerato come il più efficace dei concimi, non solo come portatore di elementi fertilizzanti, ma anche come modificatore delle proprietà fisiche del terreno agrario, nei riguardi della sofficità e permeabilità. Esso ha ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] cosiddetta rivoluzione verde degli anni recenti - consistente in un programma, sostenuto da istituzioni internazionali, per la diffusione di fertilizzanti e di altri mezzi tecnici e di nuove specie di cereali più resistenti e più produttive - non ha ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] colture con i suoi colori si riduce con il venir meno della pratica delle rotazioni (a seguito dell’uso dei fertilizzanti) e le grandi cascine sono abbandonate e cominciano a degradare, mentre si moltiplicano gli edifici di tipo industriale entro cui ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di inputs non tradizionali, necessari alla produzione di raccolti più grandi. Nel 1983 i fertilizzanti chimici rappresentavano la metà di tutti i fertilizzanti impiegati e in cinque anni il loro quantitativo è raddoppiato. L'area irrigata è ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] alle merci. Ha selezionato le specie utili e sterminato quelle inutili o nocive impiegando strumenti sempre più potenti, come i fertilizzanti, i pesticidi e altri veleni capaci di uccidere ogni genere di vivente, dai batteri e dalle muffe fino ai ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] triennale. Infatti, uno dei problemi maggiori era quello della scarsa produttività dei terreni, dovuto principalmente alla carenza di fertilizzanti: l'unico conosciuto, il letame, andava in gran parte perso, con la conseguenza che il terreno si ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] delle attività di questa impresa e delle sue controllate. Fra l'altro egli venne nominato direttore generale della S. a. Fertilizzanti d'Italia (SAFNI), la prima azienda ad operare in regime di concorrenza con i privati in campo industriale. Abile ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] per uso domestico o a fini ricreativi, per un totale di 5 milioni di italiani alle prese con piantine e fertilizzanti bio.
Dai giardinetti incolti della desolata Detroit alle terrazze di Parigi e del Cairo, dalle aiuole di Berlino e Tokyo ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).