VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] Virginia. Le industrie principali erano, in ordine di numero degli operai impiegati, quelle del ferro e dell'acciaio, dei fertilizzanti e altri prodotti chimici, le segherie, quelle del tabacco, del mobilio e altre industrie del legno e le industrie ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] , i prodotti petroliferi, il carbone, i servizi radiotelevisivi, telefonici, ferroviari e postali, il pane, lo zucchero, il cemento, i fertilizzanti, i medicinali, i giornali quotidiani. Il CIP ha attualmente facoltà d'intervenire sui p. di 46 beni e ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] di concimi. A una notevole quantità di calce presente nel limo, si associano infatti quantità più o meno notevoli di elementi fertilizzanti.
Diamo ad es. la composizione del limo del Piave, già studiata dal dott. Onor. I risultati si riferiscono a ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] riserve di metalli ferrosi. Particolarmente sviluppata è l’industria chimica nella produzione del carbon coke e dei fertilizzanti. I beni manifatturieri includono invece aerei, turbine, locomotive diesel e trattori. Dopo un periodo di decisa crescita ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] delle tecniche di refrigerazione dei prodotti agricoli. Considerata la dipendenza dell’agricoltura dal petrolio, per quanto concerne trasporti e fertilizzanti, quando il prezzo dell’energia subisce un’impennata, come è accaduto nel 2007 e nel 2008, l ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] due luoghi di culto all'aperto, a Kurangun e a Naqš-e Rostam. Il grande dio dell'Elam connesso alle acque fertilizzanti vi era rappresentato seduto su un serpente che simboleggiava il suo dominio sotterraneo. Susa, al contrario, godeva di una grande ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] , ormai in piena funzione, ricorsero spesso al Giacomelli. Il cantiere navale Breda, la Montecatini - con gli stabilimenti Fertilizzanti e Montevecchio - e la Vetrocoke, la Società italo-americana del petrolio, la SADE, la Vidal, l'Industria ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] e specializzazione colturale esasperati, l'abbandono delle tradizionali rotazioni, le lavorazioni sempre più intense, l'impiego di fertilizzanti chimici e biocidi, ha determinato una rottura dell'equilibrio che nasce dal prevalere di un atteggiamento ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] nei cantieri di deposito dei tronchi e permette un’efficace raccolta delle cortecce utilizzabili come materia prima per fertilizzanti. I cascami dell’abbattimento e del diradamento sono frantumati direttamente nel bosco da sminuzzatori mobili, che ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] procedimento delle leuciti, in cui l'economia del ricavo dell'allumina è strettamente legata al ricavo ottenibile dai fertilizzanti potassici.
Argille. - In Germania è stato recentemente messo a punto un procedimento per l'estrazione dell'allumina ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).