Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] essa rappresenta circa il 15% dell'industria manifatturiera argentina. Nel settore chimica è rimarchevole la produzione dei fertilizzanti azotati (40.000 t), mentre sta assumento sempre maggiore importanza l'industria petrolchimica e delle materie ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] rilevanti anche in termini di riduzione dell'inquinamento diretto (basti fare l'esempio di un'industria agrobiochimica che offra un servizio di fertilizzazione e di protezione dai parassiti dei terreni agricoli invece di vendere, un tanto al quintale ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , anche l'introduzione di facilitazioni all'accesso ai mercati interni; inoltre, la riduzione dei finanziamenti per i fertilizzanti e la diminuzione dei sussidi alimentari dovrebbe essere compensata da finanziamenti a favore del decollo e del ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] abbinate si ha uno spazio di cm. 80-90 per poter fare una coltura intercalare (per esempio di pomodori), o fertilizzare il terreno con una rincalzatura che occorresse fare se qualche gelata si manifestasse.
La piantagione si fa in momenti diversi, a ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] ceramiche e vetrarie; pietre preziose; materie prime e prodotti dell'industria chimica; esplosivi; colori minerali; fertilizzanti; combustibili; olî minerali e affini.
2ª categoria. Materie prime e prodotti organici. - Prodotti alimentari di ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] e sottoprodotti del coke, equipaggiamenti navali (trementina e ragia), fonderie e macchine, olio di semi, mattoni e tegole, fertilizzanti.
Benché nell'Alabama siano centinaia di miglia di fiumi navigabili, il traffico fluviale è diminuito come negli ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] preparazione del verde allo iodio, della cianina, eosina, ecc. Si è tentato recentemente di somministrare lo iodio coi fertilizzanti in terreni di coltivazione di legumi per aumentarne il contenuto in questi e favorire un rapido sviluppo delle piante ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] (tab. 2,3) alcuni dei quali utilizzati come materia prima per ulteriori produzioni (butadiene, stirene, polietilene, ammoniaca, fertilizzanti, ecc.). Recentemente è stato deciso l'ampliamento con la creazione di un secondo impianto (Sasol II) basato ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] prevedevano in S. l'ulteriore sviluppo di industrie a largo consumo di energia, la produzione di fertilizzanti chimici, l'orientamento della metalmeccanica al soddisfacimento dei bisogni locali (trasporti, industria energetica e chimica, movimento ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] esposto le falde acquifere al clima torrido della regione. D’altra parte, l’utilizzo estensivo di pesticidi e fertilizzanti ha quasi totalmente distrutto l’ecosistema dell’area dell’Aral, aggiungendo un rilevante problema di inquinamento del terreno ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).