(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] di 18 miliardi di tonnellate di carbone. Ma i progressi dei reattori nucleari e gli esperimenti in corso su reattori auto fertilizzanti fanno sperare la prossima utilizzazione, non solo delle riserve di uranio, ma anche di quelle di torio, le cui ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] : da 6,88 a 7,94%. Anche recenti indagini sul grano conducono a escludere un'azione specifica praticamente rilevabile dei fertilizzanti azotati sul contenuto proteico dei cereali; del quale contenuto, più che la concimazione e forse la stessa razza ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] dell’età contemporanea. Innanzitutto, la fine dell’agricoltura come settore autosostenibile, con la contestuale diffusione dei fertilizzanti chimici e, in secondo luogo, la crescita del consumo dell’acqua per usi domestici e industriali indotto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] come relatore delle commissioni dell'Istituto lombardo, su temi "minori"; fabbricazione della stagnola, di colle e fertilizzanti artificiali, macchine per cucire, scale di salvataggio, pulitura meccanica dei camini. Nel campo, aeronautico incoraggiò ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] contenenti minerali a base di fosfati di calcio, con un tenore in fosforo fino al 14%, che possono essere usati come fertilizzanti. Quelli al largo della Nuova Zelanda e dell'Africa occidentale, vicino al Gabon e al Congo, sono molto promettenti e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] diretta ai problemi dell'industria petrolifera. Nel 1865 acquistò una piccola fattoria, nella quale condusse molti esperimenti sui fertilizzanti, sull'analisi del suolo, sull'uso di diversi tipi di sementi e altri aspetti della produzione agricola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] metallurgia dall’altro. Anche il settore tessile e quello delle tinture erano importantissimi, così come quello dei concimi, fertilizzanti, antiparassitari, e di tutto ciò che era relativo all’agricoltura e alla zootecnia.
Questa tendenza mutò con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] il biossido, il quale in acqua produceva acido nitrico utilizzato per realizzare il nitrato di calcio che è un fertilizzante. Anche la praticabilità di questo processo dipendeva dalla disponibilità di energia elettrica a basso costo.
La BASF si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] si dilata a tutte le latitudini dello scibile agrario: dal trattato teorico alla monografia sulle pratiche di fertilizzazione, dal manuale per l’ortolano al trattato sulla patologia vegeale, fino al sommario bibliografico della letteratura agronomica ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] dal gruppo Abegg.
La Rumianca ebbe notevole successo a partire dalla metà degli anni Trenta producendo fertilizzanti e anticrittogamici, per inserirsi poi nei flussi di commesse e finanziamenti pubblici della mobilitazione industriale e fare ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).