STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] (in tal caso la popolazione è l'insieme di tutte le possibili piante del tipo esaminato da pensarsi trattate con uno dei fertilizzanti confrontati, e non è quindi data fisicamente una volta per tutte); oppure si può voler conoscere la durata media di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] forme è di provvedere gli agricoltori di tutto il capitale reale occorrente all'esercizio dell'impresa: sementi, fertilizzanti, macchine, bestiame da riproduzione, ecc., eliminando gl'intermediarî o meglio quegl'intermediarî che tali servigi si ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] centrale, quella della soda sul Volga (Samara) e presso il Bajkal (Irkutsk). Più disperse risultano le fabbriche di fertilizzanti e le raffinerie di idrocarburi, rimaste dunque, in parte, in dotazione ai paesi dell'Asia centrale e della Transcaucasia ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] inoltre usati per la fabbricazione di farine di pesce e le parti inutilizzate altrimenti vengono usate come sostanze fertilizzanti.
Classificazione.
I pesci viventi si riuniscono in un certo numero di gruppi naturali; il valore sistematico di questi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] è noto, ha raggiunto livelli di produttività notevoli grazie al sempre maggiore impiego di prodotti chimici, quali fertilizzanti, pesticidi ed erbicidi.
Pesticidi ed erbicidi consentono di proteggere gran parte dei raccolti (soprattutto quelli basati ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] . Non meno pronunciato è lo sviluppo delle merci piegiate (varie), come autovetture, prodotti meccanici e industriali vari, alimenti, fertilizzanti, ecc.
Tra i grandi centri di traffico mondiale il primo posto degli Stati Uniti è ormai conteso dal ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] o grado di lavorazione, alle apparecchiature scientifiche, la cui esclusiva destinazione alla ricerca sia stata accertata dal CNR; ai fertilizzanti e ai prodotti fitosanitari.
L'aliquota del 35% per i beni e servizi di lusso o comunque di ristretto ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] che il guadagno di azoto facilmente rilevabile in molti terreni vegetali l'indipendentemente da ogni aggiunta di materie fertilizzanti, è dovuto alla presenza di microbî capaci di assimilare l'azoto elementare dell'atmosfera. Winogradsky nel 1893 ha ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] della distribuzione e nel risparmiare all'uomo, evitandogli la distribuzione a mano, tutti gli inconvenienti che la causticità di certi fertilizzanti, provoca per la cute, per gli occhi e le mucose. Non grande è l'economia di tempo in confronto allo ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] : metà del consumo è assorbita dalle reti usate nella produzione di acido nitrico, col quale poi si preparano fertilizzanti, esplosivi, coloranti, tutte produzioni che comunque hanno subito riduzioni; l'altra metà è assorbita, sempre impiegando il p ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).