Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ’ENI una holding a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni anche nella produzione di gomma sintetica, di fertilizzanti e di bombole di gas da cucina.
Abile imprenditore, ma anche appassionato mecenate, Mattei seppe circondarsi di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] ettaro. Nel 19° sec. lo sviluppo manifatturiero fu accompagnato dalla meccanizzazione dell’agricoltura, dall’adozione di fertilizzanti e trattamenti chimici, dall’applicazione di tecnologie che migliorarono il trasporto e lo stoccaggio dei prodotti ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] (normalmente tra il 45% e il 65%). Le sostanze nutrienti possono essere fornite in forma solida (per es., come fertilizzanti, letame o compost) o aggiunte in forma disciolta. Spesso ai terreni a grana fine vengono aggiunti materiali di riempimento ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] in tempi brevi. Al termine del loro ciclo funzionale, possono essere impiegati come concime in virtù delle sostanze fertilizzanti di cui sono costituiti; nel caso, invece, di un necessario incenerimento, emettono emissioni minori di fumi tossici ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] o addirittura non utilizzabile. Le più frequenti cause di alterazione possono essere individuate in agenti patogeni, fertilizzanti e diserbanti, idrocarburi, composti organici, metalli pesanti, sostanze radioattive.
L'acqua, pur essendo un veicolo ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] lo spazio o immergersi negli abissi oceanici senza distruggersi. Ogni giorno nascono inchiostri speciali, medicine, colle particolari, fertilizzanti e molte altre cose! Le sostanze che esistono al mondo sono circa sette milioni e di queste solo ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] prezzo del cotone hanno causato una grave crisi economica. Il sovrasfruttamento continua e, a causa dell’inquinamento dovuto a fertilizzanti e prodotti chimici, 4/5 delle specie ittiche sono scomparse. Vi sono però segnali positivi, come il progetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] inviato nel vecchio mondo l'eccesso della loro produzione. In particolare venivano citati le tinture, lo zucchero, i fertilizzanti e gli acidi organici. Uno dei giudici stranieri, Charles-Frédéric Kuhlmann, riferì al governo francese che "il petrolio ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] nel caso del biodiesel (41%) rispetto al bioetanolo (12%). Inoltre, le coltivazioni di mais richiedono quantità maggiori di fertilizzanti e pesticidi rispetto alla soia utilizzata per la produzione di biodiesel. Un aspetto da non sottovalutare è che ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] ENI, entrato in funzione a metà degli anni Cinquanta, fu un impianto per la produzione di gomma sintetica e fertilizzanti per l'agricoltura. Sul piano più direttamente pertinente, il petrolio stava conquistando grandi quote di mercato anche in Europa ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).