• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [491]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Geografia [155]
Storia [95]
Economia [88]
Geografia umana ed economica [62]
Storia per continenti e paesi [59]
Chimica [55]
Biologia [40]
Temi generali [36]
Industria [38]

concime

Enciclopedia on line

Miscuglio di sostanze, naturali o artificiali, capace di conferire al terreno agrario gli elementi che stimolano lo sviluppo delle piante. Si suddividono in concimi animali (letame, guano, residui animali [...] in genere); concimi vegetali (residui di vegetali in genere); concimi minerali o chimici, costituiti da sostanze naturali, da prodotti ottenuti da queste sostanze, o per sintesi. Questi ultimi sono detti più comunemente fertilizzanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: FERTILIZZANTI – GUANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concime (1)
Mostra Tutti

concimazione

Enciclopedia on line

In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. Fino alla metà [...] . localizzata (in file o a postarelle, cioè in prossimità del piede delle piante). Secondo il modo di somministrazione del fertilizzante, si hanno la c. in forma solida e la c. mediante soluzione in acqua irrigua (fertirrigazione). Secondo l’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: AZOTO NITRICO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRONOMI – BIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concimazione (1)
Mostra Tutti

invasatrice

Enciclopedia on line

Macchina operatrice che consente l’invasatura meccanica e automatizzata delle piante. Le i. vengono impiegate in aziende ortoflorovivaistiche, specializzate in produzione a ciclo continuo di piante da [...] dei contenitori; parimenti modificate risultano le modalità d’uso dei miscelatori e alimentatori del substrato, dei dosatori di fertilizzanti e correttivi, degli alimentatori di piante e di talee ecc. Nelle coltivazioni in serra è stata messa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: TALEE

Fame

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fame Paul P. Streeten Introduzione Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] vi portavano le proprie mandrie a pascolare sulle stoppie. Gli animali pascolavano e con il loro sterco concimavano e fertilizzavano il terreno, mentre con gli zoccoli rompevano le zolle di terra attorno alle piante, consentendo l'ossigenazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AGRICOLTURA 'TAGLIA E BRUCIA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ’impiego di varietà di sementi atte ad assicurare abbondanti raccolti e sulla vasta utilizzazione di sussidi tecnici (fertilizzanti chimici, antiparassitari, erbicidi) e creditizi. A fronte della carenza di risorse alimentari, la FAO ha lanciato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

IDROCOLTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROCOLTURA Francesco CRESCINI La coltivazione di specie agrarie, pabulari e ornamentali, erbacee e arbustive senza il concorso del terreno agrario, in soluzioni nutritizie (o idroponiche), è principio [...] b) coltivazione spedita per assenza di lavori del suolo, mezzi di lotta contro le erbe infestanti, applicazione di fertilizzanti, ecc.; c) nessuna necessità di macchine e attrezzi delle comuni aziende agricole; d) esclusione di rotazioni; e) limitati ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] -1696), un noto viaggiatore, scriveva: "a nord di Canton [dove alla risicoltura si affiancava l'allevamento del bestiame] si usano come fertilizzante le ossa degli animali, mentre a sud di Canton si usano le bucce dei semi di tè o della canapa. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] e tacchini in Europa; grano, erba medica e cavalli nelle Americhe; palma da olio in Asia. L’uso moderno di fertilizzanti e antiparassitari, associato a nuove varietà di piante e agli ibridi, ha contribuito in molti casi al raddoppio delle rese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] commestibili si possono conservare più a lungo. Si cerca di ottenere OGM più efficienti nei consumi di acqua e fertilizzanti, con un più esteso apparato radicale, capaci di fissare l'azoto atmosferico, con una maggiore efficienza fotosintetica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

irrorazione

Enciclopedia on line

In agraria, pratica (detta anche nebulizzazione) con la quale si trattano le piante per preservarle dall’attacco di parassiti animali e vegetali (crittogame, insetti ecc.). La sostanza antiparassitaria, [...] su un trattore. Per l’i. di vaste zone di terreno si è diffuso l’uso di aeroplani o di elicotteri appositamente attrezzati; tale tipo di i. è usato oggi anche per effettuare una concimazione superficiale del terreno con soluzioni fertilizzanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: EMULSIONE
1 2 3 4 5
Vocabolario
fertiliżżante
fertilizzante fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertiliżżare
fertilizzare fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali