• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Ingegneria [5]
Edilizia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]
Trasporti [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]

giunto

Enciclopedia on line

Botanica Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione. Tecnica Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] solo in parte dello spessore e nella rimanente sono concentrate le barre d’armatura in modo da consentire una fessurazione del calcestruzzo, ma non rotture macroscopiche. Nei g. di dilatazione la lastra è tagliata per tutto lo spessore. G. elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FESSURAZIONE DEL CALCESTRUZZO – COSTRUZIONI IN ACCIAIO – FLUSSO MAGNETICO – ALTA TENSIONE – ABSCISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunto (3)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454) Riccardo Morandi Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] fenomeni di fatica. Si ottiene infine (nei limiti dei carichi di esercizio) un'eliminazione concettuale della fessurazione del calcestruzzo per tensioni di trazione e quindi un'efficace protezione dell'acciaio dagli agenti atmosferici. Si conclude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – TENSIONE DI ROTTURA – CALCESTRUZZO – STOCCARDA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

SERBATOIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERBATOIO (XXXI, p. 412) Mario POZZESI Serbatoi sferici e sferoidali. - Nei serbatoi cilindrici la resistenza del materiale che costituisce il mantello è utilizzata quasi unicamente in una direzione, [...] , ma mai di trazione. Questo risultato è particolarmeute vantaggioso nel caso dei serbatoi, nei quali la fessurazione del calcestruzzo, conseguente a sollecitazioni di trazione rappresenta un grave inconveniente per la tenuta e un pericolo per la ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – IPERBOLOIDE – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBATOIO (3)
Mostra Tutti

NUOVI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali per le costruzioni Amilcare Collina Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] provoca un aumento dell’evaporazione, con relativo aumento del ritiro igrometrico e della porosità del calcestruzzo indurito. Grandi ritiri igrometrici determinano la fessurazione del calcestruzzo indurito; elevati livelli di porosità favoriscono la ... Leggi Tutto

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In alternativa al metodo delle tensioni ammissibili le norme italiane consentono oggi per le verifiche di sicurezza anche l'uso del procedimento semiprobabilistico "agli stati limite". Gli "stati limite" [...] l'interpolazione lineare. Stato limite di fessurazione.- La determinazione dell'ampiezza prevedibile delle lesioni è un problema complesso perché influenzato anche dalla resistenza a trazione del calcestruzzo. Con riferimento alla fig. 8, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: TENSIONE DI SNERVAMENTO – TENSIONE DI ROTTURA – PARZIALIZZAZIONE – PRESSOFLESSIONE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] massa del conglomerato teso: recenti esperienze mostrano che, per i normali tipi di armature, una maggiore diffusione dei ferri dà luogo alla formazione di fessurazioni più piccole e numerose, seriza che il momento flettente MF aumenti. Calcestruzzo ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ACCIAI DA COSTRUZIONE – DEFORMAZIONE VISCOSA – ASSE DELLE ASCISSE – ROTTURA PER FATICA

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] il materiale (la muratura in mattoni in luogo del calcestruzzo), la geometria (a padiglione anziché emisferica), la morfologia a partire dall’attico e dal tamburo, per effetto della fessurazione, fosse stata ripartita in spicchi, e che tali spicchi ... Leggi Tutto

microfessura

Enciclopedia on line

Fessura di larghezza piccolissima (in genere non visibile a occhio nudo) che si forma in alcuni materiali quando sono sottoposti a flessione o a trazione. Microfessurazione Fenomeno che ha spesso luogo [...] valore del modulo di elasticità del calcestruzzo rispetto a quello dell’acciaio (da 1/10 a 1/15): il calcestruzzo, fessurazione; nell’esercizio, tuttavia, non si deve oltrepassare una fase di microfessurazione per limitare la larghezza delle fessure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – ACCIAIO

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] l'elemento prefabbricato è possibile limitare il pericolo di fessurazione durante il trasporto e la posa in opera; si e quelli dovuti a variazioni termiche o a processi reologici (fluage del calcestruzzo). Se Δ misura, a un certo livello di un telaio, ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] meccanica fra combustibile e tubo e d'impedire la fessurazione del tubo dovuta a corrosione sotto sforzo. I tappi di collegate a essa da condotti radiali isolati termicamente dal calcestruzzo. I collegamenti di processo e di servizio per i ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
precompressióne
precompressione precompressióne s. f. [comp. di pre- e compressione]. – Compressione preventiva. In partic., la tecnica delle coazioni impresse, prima della messa in opera o in esercizio, in taluni elementi delle strutture resistenti; la più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali