Phylum di invertebrati Deuterostomi Celomati, a simmetria bilaterale, noti anche come Adelocordati. Devono il loro nome a una struttura faringea dorsale, a lungo ritenuta omologa alla corda dorsale dei [...] evidenti: protosoma, mesosoma e metasoma. In corrispondenza della parte dorsale del metasoma si aprono una o più fessurebranchiali. Il sistema nervoso è dorsale e di origine ectodermica.
Vengono suddivisi nelle classi Planctosferoidei, Enteropneusti ...
Leggi Tutto
Simbranchiformi Ordine di pesci Osteitti Teleostei. Hanno corpo nudo, anguilliforme, lungo al massimo 1,5 m, con pinne impari continue; sono privi di pinne pettorali e, talvolta, di quelle pelviche; sono [...] caratterizzati dalle fessurebranchiali confluenti in una singola apertura ventrale e dalla mancanza di vescica natatoria; sono in grado di respirare aria atmosferica.
La famiglia Simbranchidi (v. fig.) comprende 5 generi e 8 specie delle acque ...
Leggi Tutto
Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] compresa tra i primi due archi) si riduce e si sposta in alto, formando lo spiracolo. In conseguenza di ciò, le fessurebranchiali con funzione respiratoria restano 5, e tale è il numero che si osserva nei Pesci ossei. È comunque errato ritenere che ...
Leggi Tutto
Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, [...] rimangono pilastri o setti, entro cui decorrono gli archi aortici e gli archi scheletrici ( archi branchiali o viscerali). Il numero delle fessurebranchiali è variabile, in genere maggiore nei bassi Vertebrati: 5, 6, 7 sono i numeri più frequenti ...
Leggi Tutto
splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di [...] dorsale, la cartilagine iomandibolare, e di una ventrale detta ioide. L’arco ioideo sorregge l’emibranchia della prima fessurabranchiale, ma in molti pesci l’iomandibolare, intercalandosi tra l’arco mandibolare e il cranio e collegandosi con esso ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] larve.
L’insieme degli ossicini (ossa opercolari o apparato opercolare) che ricoprono le arcate e le fessurebranchiali dei Pesci Teleostei, e che sono rivestiti di una duplicatura cutanea (rispettivamente preopercolo, interopercolo, subopercolo e ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di vari animali. Viscerocettore Recettore situato nella compagine di v., vasi sanguigni e membrane sierose.
In anatomia [...] viscerali o faringee le quali, salvo che nelle classi più elevate dei Vertebrati, si aprono all’esterno come fessurebranchiali. A sostegno di tali setti si differenzia lo scheletro cartilagineo od osseo, che costituisce il cosiddetto arco viscerale ...
Leggi Tutto
tasca In anatomia, embriologia e zoologia, piccole cavità formate da recessi mucosi o seni valvolari in particolari sedi e in generale qualsiasi organo, recesso, cavità, diverticolo, estroflessione che [...] ai lati della faringe e che, confluendo con corrispondenti solchi esterni dell’ectoderma, danno luogo alle fenditure o fessurebranchiali.
Le t. gutturali, negli Equidi e nei Tapiridi, sono diverticoli delle tube di Eustachio, che si presentano come ...
Leggi Tutto
(Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate da dimensioni anche grandi, pinna dorsale unica e priva di spina, arretrata, 6 o 7 fessurebranchiali [...] che vive in profondità nell’Oceano Pacifico e conserva i caratteri di specie fossili del Pliocene: 6 fessurebranchiali, margine della prima fessura continuo intorno alla gola, bocca terminale, pinna dorsale arretrata.
Gli Esanchidi hanno 6 aperture ...
Leggi Tutto
Dottrina secondo cui ogni essere vivente proviene da un essere vivente preesistente.
In biologia molecolare, il processo che porta alla formazione di organelli cellulari (mitocondri, cloroplasti) e di [...] adulto. Anche se assoluta e dogmatica, questa legge permette d’interpretare fenomeni biologici, come la formazione delle fessurebranchiali negli embrioni dei Ver;tebrati che non respirano per branchie (Rettili, Uccelli, Mammiferi), la presenza della ...
Leggi Tutto
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...
fessura
s. f. [lat. fĭssura, der. di findĕre «fendere», part. pass. fissus]. – In genere, fenditura, spaccatura, stretta e più sviluppata nel senso della lunghezza, soprattutto prodottasi in muri, usci, imposte e sim., oppure in rocce (v....