spiracolo Nei girini degli Anfibi, l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno.
Nei Tunicati larvacei, ciascuna delle aperture dei due tubuli branchiali.
Nei Cetacei, sinonimo [...] Insetti, sinonimo di stigma. Fessura spiracolare Nei Condroitti, fessura disposta tra l’arco mandibolare e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta poi fuoriuscire dalle fessurebranchiali), a scopo respiratorio. ...
Leggi Tutto
Ordine di Elasmobranchi comprendente 8 specie, appartenenti alla famiglia Eterodontidi e al genere Heterodontus.
Gli E., noti come squali testa di toro, squali dal corno o squali di Port Jackson, sono [...] diffusi negli oceani Indiano e Pacifico. Hanno due pinne dorsali munite di una spina, pinna anale, 5 fessurebranchiali e occhi privi di membrana nittitante. Mostrano affinità con i Lamniformi. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci cartilaginei, detti anche Raiformi, della classe Condroitti, caratterizzati da corpo di forma discoidale o rombica; pinne pettorali enormemente espanse e confluenti con i margini del capo; [...] fessurebranchiali aperte sulla faccia ventrale; spiracolo grande, semilunare. Comprende specie fossili e viventi. Vi appartengono le famiglie: Pristidi, Rinobatidi, Raidi (➔ razza), Urolofidi (fossili), Torpedinidi (➔ torpedine), Dasiatidi. ...
Leggi Tutto
Membrana derivata da una piega cutanea che parte dall’arco ioideo e si rivolge caudalmente a coprire le fessurebranchiali dei pesci ossei. I raggi ossei che fungono da sostegno alla b. sono detti raggi [...] branchiostegi ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] , in numero da 4 a 7, sono gli archi branchiali propriamente detti.
Una delle più importanti caratteristiche del c. (anteriore, media, posteriore), con i caratteristici fori e fessure; esternamente presenta l’impianto dello scheletro facciale e l ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] del collo, dell'orbita, ecc. Tumori da residui embrionali più complessi rimasti in corrispondenza della chiusura delle fessurebranchiali: branchiomi, es. i tumori misti delle ghiandole salivari, ecc. Tumori da elementi embrionali pluripotenti, come ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] . Questi rapporti in bassi Vertebrati conducono alla formazione di fessure, le fessurebranchiali, che mettono in comunicazione con l'esterno la faringe. In corrispondenza delle fessurebranchiali, o di alcune di esse, nei Vertebrati acquatici si ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] affine agli Emicordati, è quello dei Pogonofori, animali dal corpo cilindrico, molto sottile, privi di intestino e di fessurebranchiali, che vivono entro tubi chitinosi aderenti al corpo, fissati verticalmente nelle melme abissali e hadali ricche di ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] della lunghezza totale del corpo dell'animale. Le pareti laterali della faringe sono perforate da una serie di fessurebranchiali numerosissime, disposte simmetricamente sui due lati e in numero di circa 180 per lato; ne risultano perciò altrettanti ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] in Neoceratodus; gracili, stiliformi, ridotte alla porzione assile negli altri due generi. La linea laterale è ben distinta; le fessurebranchiali sono coperte da un opercolo; lo sfiatatoio è mancante; in Neoceratodus l'orifizio anale è mediano e vi ...
Leggi Tutto
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...
fessura
s. f. [lat. fĭssura, der. di findĕre «fendere», part. pass. fissus]. – In genere, fenditura, spaccatura, stretta e più sviluppata nel senso della lunghezza, soprattutto prodottasi in muri, usci, imposte e sim., oppure in rocce (v....