• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Zoologia [30]
Sistematica e zoonimi [15]
Medicina [13]
Anatomia [10]
Biologia [9]
Patologia [6]
Patologia animale [4]
Paleontologia [3]
Temi generali [3]
Anatomia comparata [3]

ASCIDIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] che comunica con l'esterno per mezzo del sifone cloacale e con la cavità del sacco faringeo attraverso le fessure branchiali. Le ascidie si cibano di minuti organismi e di detriti, che penetrano con la corrente d'ingestione attraverso il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPENDICULARIA – CORDA DORSALE – ONTOGENETICHE – ERMAFRODITE

ANGUILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] e lombrichi; mangia però anche le sanguisughe. Ama infossarsi nei fondi fangosi e, per la conformazione ed elasticità delle fessure branchiali che permettono di conservare a contatto con le branchie un residuo d'acqua, può resistere anche per diversi ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANGUILLA ELETTRICA – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA NATATORIA – ANGUILLA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLA (1)
Mostra Tutti

ATAVISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il fatto che in un individuo, improvvisamente e inaspettatamente, possano apparire caratteristiche che non possiedono né i genitori, né gl'immediati ascendenti, viene interpretato dagli evoluzionisti come [...] a eredità atavica. Tali sono, p. es., la microcefalia, il labbro leporino, la polimastia, la polidattilia, le fessure branchiali, ecc. (v. teratologia). A eredità atavica sono riferite anche certe anomalie psichiche, con pervertimenti della moralità ... Leggi Tutto
TAGS: LABBRO LEPORINO – POLIDATTILIA – MICROCEFALIA – MUTAZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATAVISMO (1)
Mostra Tutti

APPENDICULARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] un prolungamento del sistema nervoso (n). Non esistono né atrî né cavità peribranchiale ed il sacco branchiale comunica con l'esterno per un unico paio di fessure branchiali dette spiracoli (sp); in esso si trovano l'endostilo (e) e il nastro ciliato ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS HENRY HUXLEY – SCHLESWIG-HOLSTEIN – APPENDICULARIA – APERTURA ANALE – NANNOPLANCTON

BDELLOSTOMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Bdellostoma J. Müll., appartenente alla famiglia Bdellostomidi, ordine Missinoidi, della classe dei Ciclostomi, comprende poche specie, tutte marine, di cui la più conosciuta, e l'unica studiata [...] al Capo di Buona Speranza e alle coste della Nuova Zelanda. Un carattere di questa forma è il grande numero di fessure branchiali presenti nell'embrione (non meno di 35 paia), di cui la maggior parte scompare più tardi: nell'adulto, infatti, si ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – NUOVA ZELANDA – CICLOSTOMI – CALIFORNIA – TELEOSTEI

AMBLYOPSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da De Kay nel 1842, sul quale Tellenkampf fondò la famiglia Heteropygii, ora denominata Amblyopsidae e riferita al sottordine Haplomi di T. Regan. Non se ne conosce che [...] dei Cyprinodontidae, ma se ne distingue specialmente per la posizione giugulare dell'ano in prossimità delle fessure branchiali. Vi appartengono altri due generi pure dell'America settentrionale: Typhlichthys, simile all'Amblyopsis, ma privo di ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – VIVIPARO – KENTUCKY – MAMMUT – ANO

ELASMOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottoclasse di Pesci, chiamati anche Selaci (v.) o Condropterigi, con scheletro cartilagineo e pelle ricoperta da squamme placoidi o dentelli cutanei. Hanno 4-7 fessure branchiali. cuore con cono arterioso, [...] intestino con valvola spirale. Il capo si prolunga in un rostro e la bocca si apre sulla parte ventrale Sono tutti marini e si possono dividere nei due ordini: Squali e Razze ... Leggi Tutto
TAGS: FESSURE BRANCHIALI – DENTELLI CUTANEI – INTESTINO – SELACI – PESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASMOBRANCHI (1)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] . Nella testa lo sviluppo della muscolatura è reso ancora più complicato che nel tronco per la presenza delle fessure branchiali; la muscolatura a queste annessa e che si dice viscerale non deriva da formazioni embrionali equivalenti a somiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

LINEA LATERALE, organi della

Enciclopedia Italiana (1934)

LINEA LATERALE, organi della Silvio Ranzi Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] agli organi della linea laterale. I primi abbozzi della linea laterale si formano dorsalmente alle fessure branchiali, uno sopra ogni fessura, da un ispessimento ectodermico al quale aderisce l'abbozzo del corrispondente nervo cranico. Ognuno di ... Leggi Tutto

OLOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala) Geremia d'Erasmo Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] questi per caratteristiche molteplici, sicché non mancano ittiologi che li considerano come una distinta sottoclasse. Infatti le fessure branchiali, in numero di 4, invece di aprirsi direttamente all'esterno, sboccano in una cavità ricoperta da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOCEFALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
branchiale
branchiale agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...
fessura
fessura s. f. [lat. fĭssura, der. di findĕre «fendere», part. pass. fissus]. – In genere, fenditura, spaccatura, stretta e più sviluppata nel senso della lunghezza, soprattutto prodottasi in muri, usci, imposte e sim., oppure in rocce (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali