Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di lì a poco, alla IX rassegna delcinema nel 1941, "il vibrante successo di Grande. Le vere e proprie feste locali poi, tolte appunto le diRoma e di Venezia": 'Le Isole Jonie nel dominio veneziano'. Conversazione di Gino Damerini all'Ateneo di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] se Bergamo rimase assessore, riuscendo a "giocare a Roma le carte di Mestre" e a introdurre delle modifiche nel piano di Venezia, Cinquant'anni dicinema a Venezia, pp. 310-313.
343. La folla della Tombola farà da cornice alla 'festadelcinema ...
Leggi Tutto
La città delcinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] piazza cinematografica: il rito, la festa, le voci, i silenzi, cinema dopo la guerra a Venezia, a cura di Ead., Roma 1956, pp. 9-34. Per quanto riguarda il periodo tra le due guerre, il saggio più documentato è Francesco Bono, La Mostra delcinemadi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] La luminaria del 12 aprile nell’ultimo decennio diRoma papale, in Feste e cerimonie nella tradizione romana e laziale, Roma 1976, 69.
157 Cfr. M. Bonomo, Autoritratto rurale del fascismo italiano. Cinema, radio e mondo contadino, Ragusa 2007, p. 104 ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini delcinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Casa, L’estetica povera del peplum, in Storia delcinema italiano, a cura di G. De Vincenti, 10 (1960-1964), Venezia-Roma 2001, pp. 306-318.
3 S. Della Casa, Peplum, in Enciclopedia delCinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2004, pp. 397 ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] . E, a parer mio, si capisce: il programma diRoma è solo difeste religiose, anzi mons. Ranuzzi mi ha detto di non essere certo che il Papa assista alla Cappella Papale del giorno della Pentecoste; e tantomeno potersi sperare in un ricevimento ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] messa, disertata a causa delle feste prolungate fino al mattino, sia delcinemadi parrocchia, dove il luogo e il fine concorrono all’unico obiettivo di .
7 G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea, Roma-Bari 1988, p. 253.
8 A. Santagata, Il ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] il mandato civilizzatore di «Roma guida e maestra di tanti popoli» perseguito suo paese per la festa patronale, inventariando i testi Piredda, Film & mission: per una storia delcinema missionario, Roma 2005; R. Eugeni - D. Viganò, Attraverso ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] , Carteggio, I, 1904-1925, a cura di S. Magherini, Roma 1999, III, 1940-1962, a cura di F. Serra, Roma 2000, II, 1926-1939, a cura di A. Pancheri, Roma 2001; M. Pistoia, S., G.C., in Enciclopedia delcinema, IV, Roma 2004, p. 837; S. Masi, Costumisti ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Beniamino. Scritti per una festadi compleanno, con disegni di T. Pericoli, Roma 2006. Si veda inoltre: La televisione, il cagnolino, il logos: ricordo di B. P. A. Gnoli, F. Marcoaldi, M. Bettini, G. Pucci ci parlano del grande critico televisivo a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...