• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [98]
Cinema [103]
Teatro [31]
Letteratura [24]
Arti visive [15]
Temi generali [14]
Musica [14]
Storia [12]
Comunicazione [11]
Film [11]

MENZEL, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menzel, Jiří Silvana Silvestri Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] di cinema di Praga, si mise in luce con un cortometraggio, Smrt pana Baltazara (1965, La morte del festa dei bucaneve), ambientato nei sobborghi con le piccole case di Cecoslovacchia Polonia Ungheria: immagini di una cinematografia, Roma 1985, pp. 29- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENI STRETTAMENTE SORVEGLIATI – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – FESTIVAL DI BERLINO – OCCUPAZIONE NAZISTA – BOHUMIL HRABAL

MEDIOLI, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medioli, Enrico Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] futuro cui non possono sottrarsi. Trasferitosi a Roma, prima di occuparsi di cinema scrisse per il teatro una commedia musicale Franciosa, Festa Campanile) del romanzo di G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (1963) e con la sceneggiatura di Ludwig ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – SUSO CECCHI D'AMICO – VITTORIO CAPRIOLI

TOFANO, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tofano, Sergio Stefania Carpiceci Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] (1954) di Giorgio Pastina, La bella di Roma (1955) di Luigi Comencini, I sogni nel cassetto (1957) di Renato Castellani, Il padre di famiglia (1967) di Nanni Loy e Partner (1968) di Bernardo Bertolucci. Rugantino (1973) di Pasquale Festa Campanile fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Sergio (3)
Mostra Tutti

MARZOT, Vera

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marzot, Vera Sabina Tommasi Ferroni Costumista cinematografica e teatrale, nata a Milano il 22 giugno 1931. Per il grande schermo ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Vittorio [...] del grande 'quadro' cinematografico. Pur prediligendo i film in costume, ha lavorato spesso per opere di ambientazione contemporanea. Dopo aver frequentato senza diplomarsi il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, debuttò nel cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTELLI, Silvio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clementelli, Silvio Marco Scollo Lavizzari Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] familiare, muovendo i primi passi nel mondo del cinema giovanissimo, già nei primi anni del secondo dopoguerra, con un impegno immediatamente visibile nel campo della produzione. Dopo una breve esperienza di aiuto regista, lavorò infatti con Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CRISTOFORO COLOMBO – GOFFREDO LOMBARDO

RICCI, Nora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ricci, Nora (propr. Eleonora) Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] Carlo Lizzani, per il quale recitò in Roma bene (1971). Terminò la carriera interpretando la stravagante vicina di casa del protagonista (Dirk Bogarde) in Il portiere di notte (1974) di Liliana Cavani, sorta di testamento spirituale in cui fece uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PORTIERE DI NOTTE – VITTORIO GASSMAN

GORGOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGOLINI, Pietro Angelo D'Orsi Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia. La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] dove il G. si trovò a fianco di U. Fracchia), la quale, nel 1927, organizzò la I Festa nazionale del libro. Nel medesimo anno, quando l0 SNAS venne trasferito d'imperio a Roma e quindi sottratto al controllo del G., nominato ispettore regionale, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALERNO, Enrico Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salerno, Enrico Maria Andrea Di Mario Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] . Nel cinema, dopo una serie di ruoli minori ricoperti anche in film di rilievo come Estate violenta (1959) di Valerio Zurlini ed Era notte a Roma (1960) di Roberto Rossellini, si mise in luce in La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – LUNGA NOTTE DEL '43 – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

AIMÉE, Anouk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aimée, Anouk Fulvia Caprara Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] prediletta di un cinema d'autore, capace di valorizzare il suo fascino intellettuale di donna consapevole di Festa Campanile che la diressero in Le voci bianche (1964), satira della Roma pontificia del Settecento. Il grande successo internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – BERNARDO BERTOLUCCI – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – MARCO BELLOCCHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali