CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] uno dei temi prediletti, come mostra la pubblicazione di un apprezzato saggio su La festa di S. Agata e il culto di Iside in Catania (in Arch. stor mente dello studioso negli anni in cui lavorava al commento del poema di Licofrone.
Nella prefazione a ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] se non fosse stato costretto a lavorare a sbalzi; il vivo sentimento del reale e la capacità di ammare i La sfrontata, in tre atti, Genova 1907; Ombre del cuore, in tre atti, Trieste 19o8; I giorni di festa, in tre atti, Roma 19o8; La principessina, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] complessi decorativi marmorei, lavorò nel 1678 alla cupola dei Ss. Apostoli, nella cappella del Tesoro nell'Annunziata 42; F. Strazzullo, Il monastero e la chiesa dei Ss. Marcellino e Festo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXXV (1955 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] esperienza di studio e lavoro all'estero sembra comunque confermata sono conservate l'acquaforte Per la festa della Madonna, tratta da un 86; M. Mimita Lamberti, 1870-1915: i mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] di cui era rettore, ragazze del popolo per impartire loro nei giorni festivi l’istruzione catechistica. In questa parrocchia scuole di lavoro e confezione di vestiario. Tali iniziative culminarono nella fondazione dell’oratorio festivo e scuola di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] compositore fu la cantata Per le feste di Ismailia (1860).
Nel decennio questo motivo in pochi anni lavorò nelle questure di Palermo, Milano 1865, pp. 37 s.; A. Barbiera, Figure e figurine del secolo che muore, Milano 1899, pp. 313-339; D. Giuriati, ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] teologia e delle scienze sacre. Nella primavera del 1576 avvenne l'incontro con Filippo Neri stata differita. Ripreso il normale lavoro, gli fu affidato anche monastero dei minori conventuali della città, per la festa di s. Bernardo, egli fu colto da ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] unico volume dal titolo Dieci saggi (Genova 1937), alcuni lavori pubblicati in riviste e giornali tra il 1930 e il 1959; F. Di Pilla, Tempo d’esilio, Milano 1960; N. Festa, Linea del sole, Padova 1960; N. Visentini, Sinfonia minore, Milano 1963; G. ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] oro e il conferimento della Legion d’onore per Giorno di festa, dipinto ambientato al Pio Albergo Trivulzio, acquistato in quell’ calzette, che ritrae le ospiti del reparto femminile del Trivulzio, riprese al lavoro da distanza ravvicinata (coll. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Ferrara, 1995). Terminato il lavoro, dopo una visita a un Salvatore in Lauro per la festa della Santa Casa di Loreto vite di pittori… (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 54 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori… (1736), ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...