FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] . Ricotti. In quello stesso anno inserì nel volume Festa secolare della nascita di T. Tasso celebrata in Torino del libraio L. Genova, al quale passava una parte del proprio stipendio.
Dopo la costituzione della nuova Assemblea, che aprì i suoi lavori ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] lavoro seguì Mezzo secolo di cinema (1946) e il Filmlexicon – Piccola Enciclopedia Cinematografica redatto sulla base del bianca (1942); Il giorno della Salute (1942); Venezia in festa (1947); Torcello (1947); Città sull’acqua (1947); Piazza ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] ), con l’intermezzo del saggio La prima giovinezza di Alessandro Manzoni (Firenze 1898). Altri lavori vertono sul teatro dialettale per un malore improvviso che lo colpì durante la festa paesana.
Fonti e Bibl.: Presso la Biblioteca Forteguerriana ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] , partecipò all’evento anche nelle edizioni del 1922 e del 1928.
In molti lavori fu coadiuvato da Guido, dal suo lungomare per la Fiera commerciale e industriale di Bari durante la festa di S. Nicola. Nel 1930 circa realizzò il disegno dell ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] questo, comunque, uno dei più applauditi lavoridel G. e fu contestualmente l'inizio del grande successo di Wanda Osiris: il G la compagnia A. Fineschi - W. Osiris; Aria di festa; 1939: Tutto l'oro del mondo, con la compagnia A. Fineschi - A. Sordi; ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] corso Tacito fanno da scenografiche quinte teatrali alla Festa notturna, così come il palazzo del Governo o la Banca d’Italia sono alba del 26 nov. 1938, lasciando incompiuto il dipinto al quale stava lavorando, Uscita dal teatro.
Dopo la morte del M ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] poco tempo prima a Buenos Aires, e del suo Nouveau Théâtre. Lavorò inizialmente come copiatore di testi teatrali; in rappresentati negli anni precedenti (La lettera smarrita, Il poeta e Festa di beneficenza nel primo volume; Fricchi, Le tre Grazie, L ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] arruffati e randagi, un pollaio e, in mezzo, gente del contado che si è messa il vestito delle feste per portare al mercato i suoi prodotti, ma ha lavorò dal 1681 al '90 circa; ma fu praticamente pittore dei Sanvitale sin oltre il primo decennio del ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] stesso anno partecipò alla festa dell'"Etre Suprême" scrivendo l'inno O Dieu puissant (suparole del Deschamps), che fu Cesari, H. Closson e C. Zino.
L'importanza storica dei lavori scenici è limitata: le sue opere di soggetto eroicomico, contadino e ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] una giornata laboriosa con un ritorno al lavoro domestico» (Giglioli, 1954, p. 36) fu premiato dalla Società fiorentina di belle arti nel 1892. Panerai fu inoltre presente alla Festa dell’arte e dei fiori di Firenze del 1896-1897 con Pace.
Negli anni ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...