INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di famiglia e nelle strade adiacenti: I. IX partecipò alla festa come segno di ringraziamento verso la famiglia che lo aveva la fama di grande lavoratore, di costumi frugali (mangiava solo una volta al giorno) e dedito al bene del popolo di Roma, i ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] atrio del Braccio di Carlo Magno.
Nonostante la grande mole di lavoro intrapresa per conto deldel Carpio, Madrid 2009, pp. 286, 396, 408, 413, 640; A. Crilese, Per concludere: la chiesetta delle clarisse e le opere inedite di L. O. e Felice Festa ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] occasione della festa in cui furono nome di «Russo Vincenzo, Palma, Terra di Lavoro» registra «nulla possidet» (Archivio di Stato di per la Repubblica. Vita ed opere di V. R. ideologo e martire del 1799, Somma Vesuviana (Na) 1999; A.M. Rao, «Questo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] famiglia del D. e quella degli Oddi condussero Perugia nel maggio del 1456 sull'orlo della guerra civile: i Della Cornia per la festa dell' completamente la sua produzione. Tanta mole di lavoro consultivo presupporrebbe l'esistenza di uno studio ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di scegliere tre confratelli per aiutarlo nel suo lavoro per la Chiesa e per la causa papale.
Alla fine del 1377 il D. andò a Roma per con l'arcivescovo di Praga sull'inaugurazione della festa della Visitazione. In precedenza, aveva composto un ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] politici dell'autore, che dichiara di aver compiuto il lavoro con tanto maggior piacere perché proprio in quel periodo dopo il D. assistette ad una festa pubblica, l'Actio Panthea, nella quale i discepoli del Panteo conferirono al venerato maestro la ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] opera è presentata dal D. come un completamento del suo lavoro maggiore. Nella prefazione dello Speculum indirizzata al cardinale Speculum egli esprime delle riserve a proposito di una festa della Concezione della Vergine, "qui concepta fuit in ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] l’architetto lavorava al completamento del palazzo del principe Marcantonio Doria, principe d’Angri, in via Toledo e al giardino del castello di ., 1981, p. 51). Per la festa da ballo data a Napoli la sera del 18 agosto 1790 nella «Villa Reale, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] il granducato», ma non la privazione del titolo e del privilegio dottorale. Messo per tempo sull’ ‘opifici pubblici’ che dessero lavoro alle migliaia di disoccupati delle in pignatta un brodo squisito nel giorno di festa» (p. 3); e le vicende della ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] storia delle dottrine economiche).
Nel 1941 aveva sposato Vittoria Festa (1918-2008), con la quale avrebbe avuto otto figli nel 1946) il proprio orientamento, imperniato sulla centralità del diritto al lavoro, l’eguaglianza dei punti di partenza, la ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...