• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [551]
Arti visive [194]
Musica [88]
Letteratura [82]
Religioni [79]
Storia [68]
Teatro [22]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Cinema [13]

GEREMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Giuseppe Salvatore de Salvo Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] tradizionale festa del Sacro Chiodo. Sempre nel 1800 il G. rinunciava, per motivi di salute, alla carica di maestro del passio, e arie su temi sacri. R. Eitner inoltre segnalava altri lavori a Vienna, Dresda e Londra. Fonti e Bibl.: Milano, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – GIUDA MACCABEO – BRITISH MUSEUM – SALVE REGINA

CAVANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Guido Eugenio Ragni Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] , ancora studente, ad entrare precocemente nel mondo del lavoro, dapprima con saltuari incarichi di cascherino e di Fatica di esistere (1953), Misericordia del tempo (1954), Riposo d'ogni giorno (1955), Nei segni della festa (1957), Nei ritorni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – APPENNINO MODENESE – RESTO DEL CARLINO – ENDECASILLABI

FINO, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO, Giocondo Rossella Pelagalli Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] ne Il Battista. Nel 1910 si affermò definitivamente con La festa del grano (Torino, teatro Regio, 12 febbr. 1910), una interesse per il dialetto e la cultura piemontese è evidente anche nel lavoro teatrale La preus e 'l capot (libretto di A. Ferrero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – CASALE MONFERRATO – POEMA SINFONICO – GIUSEPPE VERDI

BUITONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Francesco C. Paola Scavizzi Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] , ad Indicem; Associazione fra le Società italiane per Azioni, Notizie statistiche, Roma 1928; G. Bioli, Una festa dell'industria e del lavoro a Sansepolcro, in L'Alta valle del Tevere, IV (1936), 6, pp. 21-32; G. Mansueti, Il comm. F. B., ibid., VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Giovanni C. Paola Scavizzi Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] pp. 91-102; G. Bioli, Una festa dell'industria e del lavoro a Sansepolcro, in L'Alta Valle del Tevere, IV (1936), 6, pp. 21-32; R. Rovetta, Industria del pastificio e dei maccheroni, Milano 1951; Creatori di Lavoro, Roma 1954, ad vocem;G. Portesi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA NAVE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione. Dopo [...] realizzò i quattro stendardi raffiguranti le Arti per la festa del Corpus Domini del 1738, nonché opere non meglio precisate, con altri artisti dallo Scarabelli Zunti (f. 59). Nel 1722-23 lavorò nell'oratorio di S. Tiburzio, edificato dal fratello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTO di Geri

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTO (Berto) di Geri Giuseppe Mondani Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] ed esposto in S. Giovanni il giorno della festa del santo. Quest'opera consiste in una finissima struttura per l'inizio del lavoro, unitamente a Leonardo di ser Giovanni, cui, probabilmente, va attribuita l'idea generale del dossale, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Prato l'incoronazione dell'imperatore. La quale avvenne solennemente nella festa dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno 1312, . dantesca e del Barbi erano stati condotti i lavori del Marchesini, I Danti "del Cento" e Ancora dei Danti "del Cento", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un concilio ecumenico; nell'aprile del 1273 fu fissata Lione come sede del concilio, i cui lavori sarebbero iniziati il 1º maggio , consacrata nel 1179. In occasione del lunedì dell'Angelo vi ebbe luogo una festa popolare cui presero parte numerosi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] al 1883 fu un continuo rincorrere avventure, amori, feste e convegni salottieri. Ad osannarlo e a contenderselo richiesta, quella di non osteggiare la Federazione dei lavoratori del mare del Giulietti, sottoscrivendo il 16 seguente un concordato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 56
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali