FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] tenera età nei pomeriggi trascorsi nella bottega del ciabattino del paese Luigi Festa, di fronte a casa sua, un selezione di testi: G. Vergani, Cronaca di una vita e di un lavoro, in I protagonisti della moda: S. F., 1898-1960, Firenze: Palazzo ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Reni.
Negli anni Settanta lo studio del C. a Bologna si era ormai affermato. Lavorava per famiglie senatorie bolognesi come i progettò e dipinse un apparato per la festa dell'incoronazione della Madonna del lago di Bertinoro (Vera e distinta relazione ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] vita musicale veneziana: dapprima cantore straordinario alla festa di S. Cecilia organizzata nel novembre 1687 fronte alle assenze prolungate o ai viaggi di lavoro degli organisti titolari, in via del tutto straordinaria furono assegnati al L. altri ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] al Teatro Paganini di Genova, andò in scena il lavoro da cui poi il B. volle far iniziare la . 499 s. (La festa); S. D'Amico, Cronache del Teatro, I (1914-1928), Bari 1963, pp. 345-350 (L'Arzigogolo).
Per le vicende politiche del B., si veda: G ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] incaricato dagli ufficiali della Repubblica dell’apparato per la festa delle Marie «per singulos annos cum salario et provisione che servirono probabilmente non solo per il lavoro di restauro e ricollocazione del prezioso manufatto all’interno di un’ ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] quanto di lavorare per sottrazione a personaggi più introspettivi, come l’inquieto investigatore del Commissario Pepe ( buon ruolo minore, come Il petomane (1983) di Pasquale Festa Campanile, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) di Monicelli, ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] convergessero, in un lavoro di più ampio 575-587; M. L. Salvadori, Il mito del buongoverno. La questione meridionale da Cavour a Gramsci, . D. e la questione meridionale, Roma 1981; F. S. Festa, Il giovane D. e la filosofia (1909-1914), in Avellino ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] egli pensava a una città anche industriale, per dare lavoro ai ceti popolari e favorire l’integrazione sociale.
L’attenzione della donna, si occupò del patrimonio archivistico-bibliotecario, avviò la festa civile in ricordo del 20 settembre 1870.
Con ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] potersi dedicare alla stesura di un lavoro filosofico di grande ambizione, Il Verbo di cui diede particolare, prova in occasione del colera del 1884.
A Napoli in quegli anni il compose drammi in prosa: Cristo alla festa di Purim (1885), San Paolo ( ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] G.B. Gaulli che proprio in quegli anni lavorava alla volta della chiesa del Gesù. Il gruppo della Madonna e degli angeli 1683 e 1685 si prodigò come "festarolo" per la festa della nazione marchigiana, il 10 dicembre, ricorrenza della traslazione ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...