• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1655]
Cinema [91]
Biografie [631]
Arti visive [262]
Religioni [171]
Storia [144]
Letteratura [118]
Musica [118]
Diritto [66]
Temi generali [62]
Storia delle religioni [43]

GUERRA, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, Tonino (propr. Antonio) Serafino Murri Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] a due tra i più importanti registi del cinema 'di poesia' europeo, il russo film melodrammatico di De Sica tratto da un lavoro teatrale di B. Rondi; nello stesso N. Naumov (Belyj prazdnik, 1994, La festa bianca; Tajna Marchello, 1997, Il segreto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Tonino (2)
Mostra Tutti

Ejzenštejn, Sergej Michailovič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ejzenštejn, Sergej Michailovič Monica Trecca Sua Maestà il cinema Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] della storia del cinema. Alle inquadrature della folla in festa che esprime la sua solidarietà all'equipaggio del Potëmkin progetti non vennero realizzati o furono interrotti. L'ultimo lavoro di Ejzenštejn fu Ivan il Terribile, sulla figura di Ivan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – SERGEJ MICHAJLOVIČ EJZENŠTEJN – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ

The Deer Hunter

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Deer Hunter Serafino Murri (USA 1977, 1978, Il cacciatore, colore, 183m); regia: Michael Cimino; produzione: Michael Cimino, Michael Deeley, John Peverall, Barry Spikings per EMI/Universal; soggetto: [...] rimasta incinta di lui. Durante la festa di matrimonio, Mike e Linda manifestano Clayton ha inizio sotto il segno del rimpianto e del senso di colpa un'opaca The Deer Hunter richiese circa un anno di lavoro al montaggio per giungere alle sue tre ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – VILMOS ZSIGMOND – ROBERT DE NIRO – MICHAEL CIMINO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Deer Hunter (1)
Mostra Tutti

Rocco e i suoi fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocco e i suoi fratelli Flavio Santi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] d'Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa padrona della lavanderia dove Rocco ha trovato lavoro, ma anche questo non serve a prostituisce. Tra i due nasce un furioso litigio, nel corso del quale la donna urla in faccia a Simone tutto il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI VENEZIA – GOFFREDO LOMBARDO – CLAUDIA CARDINALE

LOREN, Sophia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loren, Sophia Maurizio Porro Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] . decise di tentare la fortuna negli Stati Uniti, dove lavorò accanto ad attori affermati come Cary Grant, William Holden, lei una donna del popolo, vittima dei miti del regime e di un marito ignorante ‒ sullo sfondo di una Roma in festa per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Der Kongress tanzt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Kongress tanzt Piero Pruzzo (Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] però andrà il sosia, poiché la nuova seduta dei lavori richiede la reale presenza di Alessandro. Christel, che s lo zar e Christel. I due lasciano la festa e tornano nell'osteria del primo incontro. Ma, proprio mentre festeggiano, piomba a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Les vacances de Monsieur Hulot

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les vacances de Monsieur Hulot Gianfranco Cercone (Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] di Jacques Tati, dopo Jour de fête (Giorno di festa, 1949), Les vacances de Monsieur Hulot è anche il film della gente comune, che, racconta Tati, è costitutiva del suo metodo di lavoro ed è intrinseca alla sua originale poetica comica ("Quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Riso amaro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riso amaro Federica Villa (Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] torre di legno, allestita per la festa di fine monda. Riso amaro è un sue mondine fa da controcanto la storia del furto e delle passioni, ai cappelli di , chine sullo specchio della risaia, iniziano il lavoro della monda. I titoli di testa di Riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – GIUSEPPE DE SANTIS – GOFFREDO PETRASSI – ARMANDO TROVAJOLI – CAHIERS DU CINÉMA

La kermesse héroïque

Enciclopedia del Cinema (2004)

La kermesse héroïque Claudio G. Fava (Francia/Germania 1935, La kermesse eroica, bianco e nero, 115m); regia: Jacques Feyder; produzione: Pierre Guerlais per Société des Films Sonores/Tobis; soggetto: [...] origine olandese, inizialmente 'festa della chiesa', divenuta, con l'andar del tempo, sinonimo di annuale festa paesana nelle terre di ispirava alla grande pittura fiamminga, il magnifico lavoro dei due specialisti francesi della scenografia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Sans toit ni loi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sans toit ni loi Sandro Toni (Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] ricomincia a girovagare per le strade di campagna del Midi, attorno a Nîmes. Le procura lavoro in un vigneto un tunisino, con il addosso due strani esseri travestiti da albero nel corso di una festa paesana, Mona, stremata, si rimette in cammino per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANDRINE BONNAIRE – NATHALIE SARRAUTE – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali