TEODESIE (Θεοδαίσια, Theodaesia)
Feste religiose greche, in alcune città come Andro e Cirene senza dubbio in onore diDioniso, che del resto ha l'epiteto di Theodaisios: in altre città (Lindo di Rodi, [...] Mitilene, Creta) è dubbia l'attribuzione della divinità.
Bibl.: Gr. Kruse, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA, coll. 1711-12 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] teatro dell'inizio del III sec. d.C., di 65 m di diametro. Oltre alle statue già nominate, furono trovate anche statue di Ercole, diDioniso e di Apollo.
Per il ruolo di pacificazione svolto dalle città della regione durante e dopo la guerra giudaica ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 21 aprile, nelle Palilia, la festadi Pales (probabilmente perché la festa era particolarmente celebrata sul Palatino). quello con l'infanzia diDioniso e infine quello colossale detto di Alessandro Severo, opera di officina attica della seconda metà ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] assai poco appropriato questo nome. Inoltre è da osservare che il santuario diDioniso ἐν Λίμναις, nel quale si celebravano le più antiche feste dionisiache, si trovava, a testimonianza di Tucidide (ii, 15, 4), a S dell'Acropoli.
A ogni modo gli ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Teocrito (Le Siracusane), che è un quadro vivacissimo della vita di A. sotto Tolemeo II in occasione dell'annuale festadi Adone, sia dal noto mimiambo di del mito di Achille e uno con la visita diDioniso a Nasso e lo scoprimento di Arianna. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fiore che indica la rinascita, l'acanto adombra significati di eternità, l'edera diDioniso, la rosa, il lauro e la palma, piante circa, ci tramanda una cerimonia per la festadi ascensione al trono di Sesostris I, secondo sovrano della XII Dinastia. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dio Amon-Ra seguiva in processione nel corso di importanti feste annuali, quali la «bella Festa della Valle». Ciò ricorda la definizione del t come un T. diDioniso. Indagini archeologiche condotte dal Dipartimento Iraniano di Archeologia negli anni ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , nell'ampio frammento di frontone ad altorilievo con il banchetto diDioniso (520 a.C.) dalla colonia di Korkyra. Per quanto oder die Grenzen der Kunst. Zur Legitimation frühhellenistischer Königsherrschaft im Fest, in Jdl, CVI, 1989, pp. 61-82. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di un grande bacino di calcare locale, decorato con teste di Sileni e Satiri emergenti da quella che è stata interpretata come la nebris diDioniso del culto a quelle della celebrazione delle feste, per finire a quelle amministrative.
Le indagini ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] tempo e poi giustamente negato) la festa delle Epàulia, quanto piuttosto il giorno delle nozze di Alcesti e costituiscono al tempo stesso della tomba e infine l'iniziazione del morto alla presenza diDioniso, Demetra, Persefone, Ade, ecc. Non è questo ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...