Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] d) con pitture. È ricordato anche un tempio diDioniso (Herod., iv, 87); quello di Hera sappiamo che fu distrutto dai Persiani (Dion , 154). Quaranta giorni durarono le feste dell'inaugurazione con cerimonie di carattere sia pagano che cristiano, con ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] : Anti, p. 202 ss. (bibl. p. 216); t. diDioniso: Dörpfeld-Reisch, p. 1 ss.; A. Furtwängler, in Sitzber. Münch Ephem. Arch., 1884, p. 169, 44; proedria: IG, ii, 589 = ii2, 1214; feste: IG, II, 456, 32; 470, 65.
Rhamnus: H. G. Lolling, in Athen. Mitt ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] che raffiguravano ammantato di vigneti sotto la protezione diDioniso-Liber, e prediligevano quale sede di ville e di masserie, si ridestò per il culto dei Lari compitali e la celebrazione delle feste rionali, e dai programmi elettorali in cui tra i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] o erano stati temporaneamente esposti dagli edili in occasione delle festedi divinità. Se si ammette che in tali circostanze, al semiumano corteggio del dio, mentre l'ebbrezza diDioniso veniva nobilitata con formule figurative della pace beata, o ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] a rilievo lavorato a sbalzo attorno all'orlo; nel fregio sono raffigurati varî attributi diDioniso, come maschere e tirsi ed anche scene di caccia o di gruppi di animali resi con molta naturalezza (ad esempio un orso e capre selvatiche; cani da ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di respiro, originalità di movimento e grandiosità di quadro mitologico. Callimaco compose l'inno ad Apollo per le feste Carnee di resti di case-ville (come quelle di Pompei prospicienti la valle del Sarno), fra cui la Casa del mosaico diDioniso con ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] meridionali dell'Acropoli vive la sua prima fase il Teatro diDioniso: ma gli elementi attribuibili sono esigui e rivelano una e del presente democratico nel momento di coesione della festa evidenziata nelle sue componenti rituali e agonistiche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] re Eumene, e un altare diDioniso con un fregio in rilievo a imitazione dell’altare di Pergamo. A nord dell’agorà, dalla contemporanea scomparsa del vicino centro diFesto; ugualmente significativa ci sembra la ripresa di attività alla fine del VII ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] descrivono spesso con molta accuratezza il rituale delle feste, come, ad esempio, le Dionisie in cui si trasportava un fallo alato, un centinaio, le più ricche conosciute con il nome di Casa diDioniso, del Tridente, dei Delfini, delle Maschere, dell ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di M. (che celebrava feste in suo onore ancora al tempo di Commodo). L'altro settore, addossato al ginnasio ellenistico di cui ed un vasto tepidario, con bacino ornato da un gruppo diDioniso con satiro.
In età bizantina le terme valevano come ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...