L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] in īwān che J. Kröger interpreta come ambienti per feste, forse zoroastriane, senza escludere del tutto una funzione di tipo ionico modificato, individuato a Khurha, nella regione di Qom, già interpretato da Herzfeld come un tempio diDionisodi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Messeni di stirpe regale, che si erano macchiati di violenza nei confronti di vergini spartane nel corso difeste la minaccia punica favorì a Siracusa l’ascesa al potere diDionisio I, il quale stipulò un trattato con Cartagine che riconosceva ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] nel momento in cui il figlio di Attalo istituì a Delo le feste in proprio nome, le Filetàireìa. cit., pp. 308-318, figg. 395, 399, 400, 402.
Sacello diDioniso sulla terrazza di Attalo I a Delfi: G. Roux, Fouilles de Delphes, 2..., cit., ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] di fronte ai discorsi osceni e ripugnanti della mitologia, ad esempio di quella greca quando narra l'evirazione di Urano o la morte diDioniso , la memoria che è il fondamento delle grandi feste dell'umanità; dall'altro svolge una riflessione sul ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] attestati sui rilievi, in s. con la rappresentazione del culto e delle feste dionisiache e s. con scene tratte dal repertorio del mito: nascita ed infanzia diDioniso, Dioniso ed Arianna, Penteo, Licurgo, battaglia e trionfo sugli Indi. Il Catalogo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di Ermitage e che serviva da cornice a ricevimenti e feste. Nel 1852; trasferito in altri locali, fu aperto a un numero didi Patroclo morto, di un Compagno di Ulisse, le statue dei satiri danzanti, di Ganimede, di Onfale, di Marsia, diDioniso ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] sé e per sé anche l'antica m. teatrale dovrebbe essere annoverata tra le maschere di culto, poiché era portata in onore diDioniso nelle sue feste in luoghi ed occasioni sacre, cioè nelle rappresentazioni drammatiche; ciò nonostante si usa darle un ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] noto, le rappresentazioni teatrali, e quelle tragiche specificamente, si svolgevano all'interno di una delle più importanti feste religiose ateniesi, le dionisie cittadine, ἀϚτιϰά, secondo Tucidide, o grandi, μεγάλα, secondo Aristotele, dal decimo al ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] egli stesso. Se talune peculiarità si mantengono in alcune grandi feste specifiche, per il culto quotidiano si giunge a una generica a Magnesia sul Meandro, il t. diDioniso a Teos, lo Hekateion a Lagina, il t. di Ankara). In generale si è dedicata ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] le rappresentazioni delle tragedie, delle commedie e dei drammi satireschi avevano luogo durante le festeDionisie cittadine e le Lenee nel santuario diDioniso in Atene, sulla pendice meridionale dell'Acropoli, mentre in un periodo primitivo della ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...