Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 2) ma il sito è ignoto. In basso era anche il santuario diDioniso (minacciato dall'alluvione del 316 a. C.) celebre fino in età romana il sacello di Artemide Aristoboùle (ἕδος ᾿Αριστοβούλης) luogo di esecuzione di un condannato nelle festedi Kronos ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] santuari; ad Atene con Pisistrato e i Pisistratidi si ha la riorganizzazione delle Panatenee, delle feste in onore diDioniso e il trasferimento in città di molti culti dell'Attica: si avvia inoltre una intensa attività edilizia nell'Agorà (tempio ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] con kalathìskos, o cestello di foglie di canna, tradizionale a Sparta nelle festedi Apollo Karnèios. Le tre àdyron conteneva l'omphalòs, le due aquile di Zeus, un Apollo dorato, il sarcofago diDioniso, il tripode della Pizia; accanto all' ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] da L. Robert, Parigi 1948, p. 102 s.), le feste Nikephòria per la corona d'oro della dea Atena, riconnettendosi sul lato E, e sempre all'Olimpo si giunge dal gruppo diDioniso attraverso le divinità del cielo luminoso. Nell'un caso il collegamento ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] conservavano le corone d'oro dedicate durante le feste penteteriche delle Delie, quando gli Ateniesi mandavano di capra e da un rozzo mantello) ai lati di una statua diDioniso. Del I sec. a. C. è la statua di G. Ofellio Fero, opera di Dionysios e di ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) diDioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] : A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, n. 36, tav. 24 s. Cratere a campana di Napoli con festadiDioniso: id., ibid., n. 92; Furtwängler-Reichhold, tav. 175. - f) Arte etrusca: sarcofago dalla Tomba del Triclinio: Mem. Am. Acad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] mezzo della sala, è stato avvolto d’ogni parte di fiori,
e il canto e la festa pervadono la casa.
Per prima cosa i lieti uomini non un maestro di retorica. Bisogna anche sottolineare che l’unica funzione che emerge, nelle parole diDioniso, il dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] di diverse madri di eroi (Iliade, XIV): Danae (madre di Perseo), Europa (madre di Minosse e Radamante), Semele (madre diDioniso), Alcmena (madre di , tra cui Chio e Smirne, dove hanno luogo feste e sacrifici in suo onore.
Durante l’età ellenistica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] in cui i Macedoni si radunavano per le loro feste religiose. Alessandro Magno vi sacrificò prima di partire per l’Oriente. Nel 168 a.C. e dell’Amazzonomachia; molto importante nella Casa diDioniso, che prende il nome dalla rappresentazione musiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] i culti di Eleusi, diDioniso-Bacco, nonché per la maggior parte dei “culti orientali” in particolare quello di Iside, Cibele offrire anche loro sacrifici, banchetti e offerte private. Una festa pubblica annuale, Navigium Isidis, fissata il 5 marzo, ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...