La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] di Poseidone sull’istmo, sede difeste panelleniche e di giochi atletici, di cui rimangono i resti del tempio di Poseidone e di quello di
G. Casadio, Il vino dell’anima. Storia del culto diDioniso a Corinto, Sicione, Trezene, Roma 1999.
C. Vendries, ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] e dai carri e vi partecipavano anche i magistrati della città.
In onore diDioniso si celebravano in Attica numerose feste: di almeno una di esse abbiamo rappresentata la p. su una serie di vasi (Graef, n. 1281; Cat. Br. Mus., B 79; vaso del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] dell'arconte-basileo), che si spoglia innanzi a Dioniso nelle feste delle Antesterie: in questo vaso abbiamo forse un lontanissimo riflesso dello spirito (non della tecnica) di Nikias, il pittore amico di Prassitele, che con somma diligenza (dice la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] drammatica che dura tre giorni, in occasione delle Grandi Dionisie, feste importanti organizzate ad Atene nel mese di Elafebolione, tra marzo e aprile. Sotto lo sguardo della statua diDioniso, il dio-maschera, gli attori calcano la scena in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] di iniziazione, l’altare a corte, il teatro.
Il santuario aveva carattere di extraterritorialità, indipendente dalla polis che inviava alle feste annuali legati alla stessa stregua di antiche sono quelle di Sileno, di Eracle e diDioniso.
Dopo l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] mondo dei vivi, con l’intento di placarli e impedire loro di nuocere. È questo il caso della festa delle Antesterie, che si svolge tra febbraio e marzo in onore del dio Dioniso per celebrare l’apertura delle giare di vino nuovo. Durante questi tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] chiamati "tiasi" nel corso di specifiche feste, quali gli Agrionia in Beozia, e alcune feste trieterides ("che si svolgono ogni due anni") in onore diDioniso. Si tratta dunque di una forma rituale di "follia" inserita nel calendario ufficiale ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] dalla scena all’italiana al plein air di Siracusa, dalle festedi San Miniato, dove aprì un moderno dibattito Problemi del linguaggio teatrale, a cura di A. Caracciolo, Genova 1974, pp. 123-145; Da Dioniso a Brecht: pensiero teatrale e azione ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] diDioniso (C.I.A., iii, 351). Nel tempio di Afrodite Pràxis a Megara stava una statua di P. di mano didi Afrodite Pàndemos e P., che si trovavano sul pendio occidentale dell'Acropoli, come sappiamo dagli antichi. La celebrazione delle feste ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] di Apollo e di Artemide (VI sec. a.C.) nel villaggio di Taxiarchis, rovine di un tempio presso una sorgente, e un piccolo santuario agreste diDioniso e di Artemide nel villaggio di annuali e officiate le feste religiose federali e ospitava all ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...