Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] praticassero i riti dionisiaci, importati direttameme dalla Magna Grecia: essi consistevano in feste notturne che si tenevano tre volte all'anno nel bosco di Stimula (nome latino di Semele), presso l'Aventino (cfr. Ovid., Fasti, VI, v. 503 segg.) e ...
Leggi Tutto
Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta dai moderni, oltre alla sua, anche l'esistenza di [...] però anche Anth. Pal., VII, 517); Dioniso e Arianna, opera portata a Roma nel tempio di Cerere (ricordata anche da Strabone, VIII, l'aveva mandata per farla ripulire in occasione delle feste apollinari; un quadro rappresentante un vecchio con una lira ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] in Elide, dove le donne le invocavano insieme con Dioniso. Feste speciali a esse dedicate erano le Caritesie (Χαριτήσια), , la quale poggia a sua volta il braccio sinistro sull'omero di una delle altre), come quello che si conserva in Siena cui ...
Leggi Tutto
Festa ionica delle famiglie, che si celebrava nel mese di Pianepsione, quando i padri convenivano per procedere all'iscrizione dei figli nella rispettiva fratria. Di qui proviene il nome in cui l'ἀ ha [...] guardare un uomo vestito di una pelle di capra nera; onde il sacrifizio a Dioniso Melanaigis. Esichio dice Griechen und Römer, Berlino 1901, p. 70 segg.; M. Nillson, Griech. Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, p. 79 seg., 469 seg.; G. Busolt ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] verificati in tale periodo di tempo quali le feste religiose, la fondazione di templi, ecc. ‒ eventi tutti di assai modesto interesse per di abitanti stranieri (teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio, templi dedicati a Dioniso, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Il commercio a lunga distanza permetteva guadagni più elevati, che i pochteca investivano per la realizzazione di cerimonie e feste attraverso cui incrementavano il proprio status.
Bibliografia
P. Carrasco - J. Broda, Economía política e ideología ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] vocazione quella di purgare le passioni, di reprimere l'immaginazione, di socializzare l'individuo insegnandogli la padronanza di sé. Piuttosto che alla cerimonia, noi pensiamo alla festa, in cui non ci dispiace che Apollo venga a patti con Dioniso e ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] miniatori bizantini mettono in evidenza le feste principali del calendario orientale con miniature a pagina intera che hanno il carattere di icone. Nel lezionario imperiale del sec. 11° conservato al monte Athos (Dionisio, 587), il più lussuoso tra i ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] un apostolo locale mitico (ad esempio san Dionigi di Parigi ricorda Dioniso, san Taurino d'Evreux, Taranis). Nonostante alla vigilia delle feste religiose e nei giorni di mercato, nel periodo dei grandi caldi e delle grandi feste civili.Il grande ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] . La Grecia antica ha divinizzato Dioniso, chiamato anche Bacco, il quale le avrebbe insegnato quest'arte. Dioniso divenne il dio della gioia, e l'ubriachezza era loro permessa soltanto in occasione difeste e cerimonie.
Si sa invece che tutti i ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...