Ninfa, il cui nome fu da taluni erroneamente ritenuto d'origine orientale, mentre, più probabilmente, esso è dovuto al colore della doppia cerulea sorgente con cui Ciane fu collegata e che sgorga nella [...] Siracusa e fu onorata con feste annuali e processioni che si dicevano istituite da Eracle al tempo della sua venuta in Sicilia. Una più tarda elaboraziorie letteraria fece di C. la figlia di Cianippo che per vendetta diDioniso uccise sé stessa e il ...
Leggi Tutto
Si chiamavano così coloro che partecipavano alle sacre cerimonie ove venivano processionalmente trasportate delle piante o dei tronchi d'albero (dendroforia). Queste feste si celebravano nel mondo greco [...] diDioniso e Demetra, nel mondo romano in relazione col culto di Attis e della Magna Mater; in queste ultime cerimonie i Dendrofori ci appaiono come appartenenti a distinte classi sociali e riuniti in una specie di omonima corporazione di artigiani ( ...
Leggi Tutto
La moglie dell'arconte re di Atene. Ad essa - unico caso fra tutte le magistrature ateniesi - era riserbata una parte nell'adempimento delle funzioni attribuite al marito. Si richiedeva per questo che [...] soltanto quella delle mistiche nozze che essa doveva celebrare con Dioniso nel Bucolio, durante le feste Antesterie; durante le medesime feste essa entrava nel tempio diDioniso ἐν Λίμναις, che si apriva soltanto in quella occasione durante ...
Leggi Tutto
Feste notturne che si celebravano in Delfi nel mese di Dadoforio (Δᾳόριος), il quinto dei mesi delfici che corrispondeva al mese attico di Maimatterione (novembre). Sembra che la festa fosse in onore di [...] Dioniso e da identificare con una festa notturna di cui parla Plutarco (De Iside et Osiride, 35, p. 364 e), il quale paragona le feste notturne di quel dio con cerimonie del culto d'Iside.
Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XIX (1895), p. 5 ...
Leggi Tutto
Feste che si tenevano in Sparta, Crotone, Mileto, ecc., il settimo giorno del mese, e in cui si celebrava la nascita di Apollo ‛Εβδόμειος. Pare che a Lesbo si celebrassero ebdomee in onore diDioniso (Inscr. [...] Gr., XII, 2, 123). La festa va riconnessa con una serie di credenze e di pratiche superstiziose relative appunto al settimo giorno del mese (ἑβδόμη).
Bibl.: M. P. Nilsson, Griech. Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, p. 170 seg. (in ...
Leggi Tutto
Secondo notizie del lessicografo Suida, festa che si celebrava in Cirene nel giorno natale della città in onore diDioniso e Arianna.
Bibl.: M. P. Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia [...] 1906, p. 115 segg ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] per la celebrazione difeste mascherate è quello di minor attività lavorativa, quando le scorte di cibo sono abbondanti selvagge e montane, tra i boschi. La comunità dei fedeli diDioniso, il tiaso, è composta da una moltitudine eterogenea, in cui ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] teatri, scuole, donari, nonché arredi per edifici e feste, privilegiando i luoghi nei quali si svolgevano la vita nei suoi edifici: i templi di Artemide Leukophryene e di Zeus Sosipolis a Magnesia e il tempio diDioniso a Teos. L'Artemision aveva un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di atleti professionisti, con nume tutelare Dioniso.
Il premio ai vincitori consisteva originariamente in una corona di ulivo selvatico, segno di non avevano più nulla in comune con le originarie festedi Olimpia. I romani non amavano l'agonismo greco ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] onore delle Muse da un satrapo persiano nell'Accademia di Atene); e si tratta, all'inizio, di ritratti immaginarî o "di ricostruzione", come quelli dei tre grandi tragici dedicati da Licurgo nel teatro diDiòniso nel 340, oltre 65 anni dopo la morte ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...