GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] del contado; e una etimologia del grammatico Diomede (p. 477,3 del Keil) ricollega ἴαμβπος con ϑρίαμβος (canto festivodiDioniso), e perciò con διϑύραμβος, ἴϑυμβος (inno e danza bacchica), tutte voci che non hanno trovato una spiegazione accettabile ...
Leggi Tutto
MITOGRAFIA (μυϑογραϕία)
Gino Funaioli
Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] tradusse sacra scriptio), coi romanzi geograficì di Mnasea di Patara, un allievo di Eratostene, e diDionisio Scitobrachione (sec. II a. C chiamasse, insomma una raccolta di saghe attiche, di notizie sugli eroi, sulle feste, sulle istituzioni, dedotta ...
Leggi Tutto
PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] e divertimenti. Le grandi Panatenee ebbero da lui maggiore solennità e divennero festa panellenica. Le grandi Dionisie furono da lui organizzate e sotto di lui furono istituiti quegli agoni drammatici che dovevano poi prendere tanto sviluppo. Il ...
Leggi Tutto
ORGIASMO (gr. ὀργιασμός, da ὄργιον "opera, azione")
Nicola Turchi
L'orgiasmo è innanzi tutto la celebrazione di qualunque azione sacra; poi la parola è stata in modo particolare riferita alle cerimonie [...] , sia pur grossolane, allo spirito: si hanno quindi feste caratterizzate da gozzoviglie, luminarie, corse e danze sfrenate, Le Pretidi. Anche le tre figlie di Preto re di Tirinto si rifiutano di celebrare i misteri diDioniso e il dio le punisce con ...
Leggi Tutto
LIBERO e LIBERA
Nicola Turchi
. Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] gli elementi che si riscontrano nelle Liberali e nelle festedi Lanuvio in quanto le vecchie sacerdotes Liberi, l'edera, il banchetto, il culto fallico si ritrovano pure nel rituale greco diDioniso.
Bibl.: G. Wissowa, Liber, in Roscher, Lexikon, II ...
Leggi Tutto
IACCO ("Ιακχος, Iacchus)
Giulio Giannelli
Divinità greca, terzo componente della triade venerata nella religione eleusina, dopo Demetra e Core. Ancora ignoto all'autore degl'Inni Omerici, I. compare [...] lo si considerò come un'ipostasi diDioniso (v.), un Dioniso giovane, o come il compagno di Demetra o di Core. Strabone (X, 3,10 e le onde del mare riflettevano le luci di miriadi di torce. La festa durava tutta la notte e il giorno successivo ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] Attica e la Beozia, punti di partenza della migrazione ionica. Testimoniata la tribù ionica di Geleonti; le feste delle Antesteríe; gli Orgeoni, nell'organizzazione della città. Per il culto speciale diDioniso, dal sec. III a. C. almeno, Teo ...
Leggi Tutto
PELLENE (Πελλήνη, dorico Πελλάνα, Pellene)
Doro Levi
Antichissima città dell'Acaia, nominata già da Omero, la più orientale delle dodici città achee, il cui territorio confinava a est appunto con quello [...] va ricordato un tempio di Atena, la cui immagine di culto si diceva fosse una delle più antiche opere di Fidia, e i santuarî diDioniso Lamptere e di Apollo Teossenio nei quali si celebravano rispettivamente delle feste Lampteria e Theoxenia. Secondo ...
Leggi Tutto
OSCOFORIE ('Ωσχοϕόρια)
Giulio Giannelli
Festa religiosa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno 7 del mese di Pianepsione (ottobre). Come dice il nome, oscoforie era la festa in cui si portavano [...] , ὦσχοι), e apparteneva al culto diDioniso (v.). La festa constava di due momenti principali: la gara di corsa coi tralci di vite da Atene al Falero; il ritorno ad Atene in ordinata processione.
Alla gara di corsa partecipavano venti giovani, scelti ...
Leggi Tutto
TEENIE (Θεοίνια)
Giulio Giannelli
Nome col quale si designavano, nell'Attica, le feste rustiche diDioniso, cioè le piccole Dionisie (v.) del mese di Posidone (dicembre-gennaio). Il nome significa "festa [...] , nelle Teenie si sacrificavano i γεννῆται, cioè i rappresentanti delle genti: questo ci fa supporre che all'origine di tale festa stia un culto gentilizio, del quale rimanevano pertanto sopravvivenze notevoli in età storica.
Bibl.: A. Mommsen ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...