Attrice cinematografica inglese (n. Sturmer, Essex, 1946). Interprete di personaggi inquieti e ricchi di fascino, ha raggiunto fama internazionale con La caduta degli dei di L. Visconti (1969) e Il portiere [...] parla di te, di A. Marazzi, e I, Anna, diretta dal figlio B. Southcombe. Nello stesso anno ha presentato al FestivaldeiDueMondi di Spoleto lo spettacolo Yourcenar/Kavafis e l'anno successivo ha recitato nei film Night train to Lisbon e Jeune et ...
Leggi Tutto
Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] (1996); Manon Lescaut (1998) - e debuttato nella regia teatrale con la commedia Filumena Marturano, in scena al Festivaldeiduemondi di Spoleto nel 2016. Insignita del David di Donatello alla carriera nel 2012, nello stesso anno ha presentato fuori ...
Leggi Tutto
Bellucci, Monica. – Attrice italiana (n. Città di Castello 1964). Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si è dedicata inizialmente alla carriera di modella. Il suo esordio cinematografico è del 1991, [...] . Callas, portato in scena l'anno successivo al Festivaldeiduemondi di Spoleto. Nel 2021 ha ricevuto il David Speciale di P. Virzì, del 2023 quella in Diabolik - Chi sei? dei Manetti Bros e del 2024 quella in Beetlejuice Beetlejuice di T. Burton. ...
Leggi Tutto
Regista (n. Waco 1941). Dopo studî di architettura si dedicò al teatro nella Byrd Hoffman School of Byrds di New York, lavorando al recupero di ragazzi cerebrolesi. Da questa esperienza nacque Deafman's [...] più recenti occorre citare la Lulu di F. Vedekind (2012), Hamletmachine di H. Müller (2017), presentati entrambi al FestivaldeiDueMondi di Spoleto, Messiah (2020) e La tempesta (2021). Praemium Imperiale 2023 per la categoria teatro/cinema della ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (n. Milano 1940). Ha debuttato nel 1958 al Teatro alla Scala, nella cui scuola di danza si era diplomato. Nel 1966, all'Opera di Roma, interpretò Déserts e La follia d'Orlando nella [...] coreografia di A. Milloss e, al Festivaldeiduemondi, la sua creazione per l'Après-midi d'un faune, in coppia con L. Savignano. Dopo aver diretto la compagnia dell'Aterballetto (1981-96), è stato direttore del corpo di ballo del Teatro dell'opera ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Kalamazoo, Michigan, 1930 - New York 1977). Talento precoce, studiò al Curtis institute di Filadelfia e alla Juilliard school of music di New York. Intrapresa la carriera direttoriale [...] poi, dal 1958, fu per varî anni direttore artistico del Festivaldeiduemondi di Spoleto. Affermatosi in campo internazionale, diresse nei maggiori teatri del mondo, rivelandosi valido interprete tanto del repertorio operistico romantico e verista ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] al 1957 fu capo-redattore dell’Enciclopedia dello spettacolo, poi, nel 1958, divenne primo addetto stampa del FestivaldeiDuemondi di Spoleto. Lavorò per le trasmissioni culturali della Radio italiana dal 1961 al 1995. Nel 1966 fondò, insieme ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] .
Nel 1977 curò regia, scene e costumi di Così fan tutte di W. A. Mozart (teatro Caio Melisso. per il XX Festivaldeiduemondi di Spoleto, 28 giugno) e per la Compagnia di prosa del teatro Eliseo la regia dell'Enrico IV di Pirandello (20 ottobre ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ’arte, fu socio della Fondazione Fiuggi per la cultura, membro del comitato di presidenza della Fondazione del Festivaldeiduemondi di Spoleto, vicepresidente del Centro internazionale per la ricerca Pio Manzù, membro della giunta e del consiglio ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...