Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] della giuria alla Mostra delcinemadi Venezia e il Nastro d Festivaldi Berlino), I racconti di Canterbury (1972, Orso d'oro al Festivaldi Berlino) e Il fiore delle mille e una notte (1974, Gran premio speciale della giuria al FestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Bromley 1954). Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della [...] successo pieno è arrivato dal cinema con le sceneggiature My beautiful laundrette inglese del 20º sec.; Gabriel's gift (2001; trad. it. 2001), storia di ha tratto l'omonimo film presentato al festivaldiCannes (2003); l'autobiografia My ear at his ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] del lutto affianca una riflessione sul difficile periodo sociale che stiamo vivendo, in concorso al FestivaldiCannes la politica, il cinema, il rapporto di coppia, il conflitto generazionale, in concorso al FestivaldiCannes dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Cognetti, Paolo. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Dopo aver studiato Matematica, si è diplomato in Sceneggiatura alla Civica Scuola diCinemadi Milano e ha fondato una casa di produzione indipendente, [...] , Box, La notte del leone, Rumore di fondo. Ha pubblicato le raccolte di racconti Manuale per ragazze di successo (2004) e l'omonimo film, Premio della giuria al FestivaldiCannes dello stesso anno e David di Donatello come miglior film nel 2023) e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] indiscusso di siffatto cinemadi regime (con il dittico dedicato alla vita di J. di sua figlia sullo sfondo delle vicissitudini del paese, e Utomlennye solncem (Sole ingannatore, 1994), che ha vinto il Gran Premio della giuria al festivaldiCannes ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] rappresentare l'A. al festivaldiCannes nel 1971, mentre punta massima delcinema nazionale è un film di montaggio, Forgotten cinema, realizzato dal principale promotore del rinnovamento, A. Bukley. Forgotten cinema, mostrato in numerosi incontri ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] Sessanta delcinema italiano (Torino 1998, p. 185). Tuttavia quando il film uscì, nel 1967, il notevole riscontro di critica e pubblico, oltre al prestigio guadagnato grazie al premio per la miglior sceneggiatura al festivaldiCannesdel 1967 ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] e surreali e alle logiche oniriche delcinemadi Buñuel. Nella scrittura di C. si trovano così le digressioni pince à ongles, premiato al FestivaldiCannes nel 1969. È stato presidente della scuola dicinema parigina FEMIS (Fondation Européenne des ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] delcinemadi Venezia.
Grazie al padre professore di letteratura FestivaldiCannes. Realizzato tra questi due film The company of wolves (1984; In compagnia dei lupi) ha costituito la conferma del talento visionario e della libertà inventiva di ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....