Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] delcinema italiano. Al film non mancò neanche il successo commerciale: costato 11.000.000 di lire, arrivò a incassarne alla fine dello sfruttamento 124.500.000. Vinse la Palma d'oro al primo Festivaldi Carlo Sindici (questore diRoma), Harry Feist ( ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] tra l'indifferenza della critica e del pubblico, ignorato dal Festivaldi Cannes. Michel Dorsday attaccò Becker sulle pagine dei "Cahiers du cinéma" parlando di un film "incomprensibile, ridotto a una storia di puttane".
Nessuno poteva prevedere, in ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] alla Mostra delCinemadi Venezia nella sezione informativa il 31 agosto 1961, fu il primo film in Italia a essere vietato ai minori di diciotto anni per decreto e subì un violento boicottaggio all'uscita nelle sale diRoma da parte di movimenti ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] di Marcello ha un malore. Nel palazzo del principe Mascalchi, fuori città, ha luogo una festa; Marcello incontra di nuovo Maddalena a cui si dichiara senza successo. Alla periferia diRoma al 13° Festivaldi Cannes, con vita, in "Cinema nuovo", n. ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] dei baci più celebri della storia delcinema, a suo tempo tagliati per ordine censorio del prete e gelosamente rimontati e nascosti dal proiezionista-padre.
Prima di conquistare uno dei più alti panieri di allori mai raggiunti da un film italiano ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] è sbandato e solo, passa il tempo tra cinema a luci rosse e vagabondaggi per la città, Palma d'oro al Festivaldi Cannes del 1976, premio che ", n. 272, febbraio 1977, poi in Americana 2, Roma 1978.
F. Cuel, Scorsese Scorsese, in "Cinématographe", n ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] magico dell'avventura, in "La rivista del cinematografo", n. 5, maggio 1974.
J. Zimmer, Ch. de Béchade, Jean-Pierre Melville, Paris 1983.
Retrospettiva Jean-Pierre Melville, in Festival France Cinema 1994, a cura di F. Pieri, Firenze 1994 (catalogo ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] permettendogli di trovare i fondi per girare i due episodi successivi: Aparajito, presentato al Festivaldi Venezia . Il cinemadi Satyajit Ray, a cura di E. Magrelli, Roma s.d.).
Ch. Tesson, Les complaintes du sentier, in "Cahiers du cinéma", n. ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] Buache, attento studioso delcinema italiano, nel libro Le cinéma italien 1945-1990 nota: "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un affascinante esercizio di stile al servizio di una sorta di sferzante racconto filosofico, che ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...