PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] programmi in RAI. Una collaborazione che iniziò con la rubrica dicinema 16 e 35 (RAI 1, 1978), e con i collegamenti con il festivaldelCinemadiVenezia prima con Tommaso Chiaretti e Irene Bignardi, poi con Patrizia Carrano e Isabella Rossellini ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] rilevanti incarichi tra pubblico e privato: condivise con Costa la direzione del Piccolo Teatro della città di Roma (1950-51); fu membro di giuria al FestivaldelcinemadiVenezia (1950); diresse la compagnia Isa Miranda-Carlo Ninchi (1956; con la ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] italiano, Cervi ed Elisa Cegani. La pellicola vinse la coppa Mussolini come "miglior film italiano" al FestivaldelcinemadiVeneziadel 1941.
Anche nel successivo La cena della beffe (sempre 1941), altro grande successo tratto dall'omonimo lavoro ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] dal Municipale di Piacenza all’Alighieri di Ravenna, dall’Opera di Roma alla Fenice diVenezia, in Festival Hall di Londra, alla Carnegie Hall di New York e alla Concert Hall di Chicago. Nel 1964 ricomparve a Città del Messico, alla Staatsoper di ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] doppiato; il film ricevette il Leone d’oro alla Mostra delcinemadiVenezia e rimase sei mesi in cartellone a New York. Vi furono via via la direzione delFestivaldi Taormina dal 1995 al 2001 e nel 2002 del Teatro di Roma.
Per una mobilità ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] risorgimentale di Guido Brignone vincitrice della coppa Mussolini alla Mostra delcinemadiVenezia come d’Italia. A luglio fu Porzia nel Mercante diVenezia diretto da Max Reinhardt (FestivaldiVenezia, campo San Trovaso). E nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] el pisito) e sposare la fidanzata. Presentato al Festivaldi Locarno del 1958, vinse il premio della critica FIPRESCI; in questo film, premiato alla Sezione informativa della Mostra delcinemadiVenezia, «il regista allontana tutti i dubbi sul ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] ridotto presentato alla Mostra internazionale delcinemadiVeneziadel 1935 e meritevole di un premio per i due da Steno, e vincitore del premio per la migliore sceneggiatura al festivaldi Cannes. Pur in un contesto di comicità scoppiettante, nel ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] cui il Leone d’oro alla carriera conferitogli dalla Mostra delcinemadiVeneziadel 2002 diretta da Moritz De Hadeln, il David di Donatello speciale (2005) e l’onorificenza di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] alla movimentata edizione delFestivaldiVenezia che, diretta da Lizzani, non decretò vincitori. Ottenne invece il David di Donatello per la migliore regia.
Nonostante proposte e copioni, Pontecorvo decise di rinunciare al cinema e di vivere con la ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...