Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] delCinema, lo scavo del Rio Nuovo che collega piazzale Roma con il Canal Grande all’altezza di Ca’ Foscari. L’ultimo progetto di Miozzi per Venezia della Biennale diVenezia è anche il Festival internazionale del teatro diVenezia che deriva dalle ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] un discreto sviluppo giocando soprattutto la carta delcinemadi genere (commedie, melodrammi e polizieschi), sull ), tratto dal romanzo di Vargas Llosa e presentato al festivaldi Cannes 1985, La boca del lobo (1988) e Caìdos del cielo (1991). Il ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Festival mondiale della Società internazionale di musica contemporanea (Roma 1959), l'organizzazione annuale delFestival internazionale di musica contemporanea diVenezia televisive dell'esordio a un cinemadi osservazioni ironiche e gustose, con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] diVeneziadel 1984 potrebbe considerarsi come il riconoscimento ufficiale del nell'esposizione di arti visive al Festivaldi Spoleto del 1991 (Places contatto con i miti più classici delcinema d'America, capace di esprimersi con la forza e anche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in Unione Sovietica, catalogo del padiglione sovietico alla v Biennale di architettura diVenezia 1991, a cura di A. Cammara, Roma-Reggio 1991; AA.VV., MAPXN, catalogo della v Biennale di architettura diVenezia 1991, a cura di A. Nekrasov, ivi 1991 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] delle città nella RDT, a cura di F. Stella, Venezia 1983; Abitare, 226 (luglio/agosto festivaldi Oberhausen una trentina di giovani cineasti firmano un manifesto che costituisce l'atto di nascita del nuovo cinema tedesco. "Il vecchio cinema ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] A. alla XL Biennale diVenezia (1982) insieme al pittore festivaldi Cannes nel 1971, mentre punta massima delcinema nazionale è un film di montaggio, Forgotten cinema, realizzato dal principale promotore del rinnovamento, A. Bukley. Forgotten cinema ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dal Festival delle Fiandre, sorto nel 1958 come coordinamento dei più importanti festival cittadini . 115-44.
Cinema. - Il B. ha svolto un ruolo importante nella preistoria delcinema con le invenzioni di Robertson (il fantascopio) e di J.A.F. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] alte delcinema est-europeo degli anni Sessanta: Diminetile unui baiat cuminte (Le mattinate di un ragazzo saggio, 1966), di A. Blaier; Padurea spinzuratilor (La foresta degli impiccati, 1964), di L. Ciulei, premio per la regia al festivaldi Cannes ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...