ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] finalmente cominciò ad avere risonanza anche in Italia. Il film ottenne inoltre il Gran premio della critica al FestivaldiLocarno.
Ancora una volta il film venne accolto glacialmente dal pubblico che disertò le sale. Furono pochissimi i critici ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] l'Academy Award 1949 per il miglior film straniero e col premio speciale della giuria al IV FestivaldiLocarno 1949), Ladri di biciclette: girato nelle strade come il primo con attori non professionisti (e professionisti in minima parte), riscosse ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] , una donna anziana, per ereditarne il piccolo appartamento (el pisito) e sposare la fidanzata. Presentato al FestivaldiLocarno del 1958, vinse il premio della critica FIPRESCI; in Spagna non ottenne però il nullaosta. Il tema sociale (crisi ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] artistico di Mediaterch a Firenze e per il Festivaldi Spoleto firmò la messinscena teatrale di Guerra in Corriere della Sera, 1° novembre 2000, p. 36; A. Trocino, Locarno, il documentario su Genova piace a Sgarbi e delude i contestatori, in Corriere ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] ros. 01.001.20.2 e 01.001.20.3. P. Jacchia, Il festivaldi Knokke Le-Zoute, in Filmcritica, 1951, n. 8, p. 111; E. G. Rondolino, Roberto Rossellini, Torino 1989, p. 19; S. Giuseppini, Locarno: la morale del ladro, in Cinema e cinema, 1986, n. 47, pp ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] di Anthony Burgess e musica di Lorenzo Ferrero, sempre per la regia di Schuster, presentata a Parigi al Centre Pompidou nel dicembre 1989 nell’ambito del Festival ebbe luogo una grande retrospettiva a Locarno, inaugurata a dicembre in tre diverse ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...