Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] introdotta dal suo stesso violino solista.Pino Donaggio, venezianodi Burano, con trascorsi in vari Conservatori e poi un brano di ampio respiro, presentata al festivaldi Sanremo 1961 in coppia (come usava allora) con Teddy Reno. Narra di un sogno ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festivaldi Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] di impegno civile.Quindici le regioni rappresentate, con una sostanziale crescita della copertura territoriale, arricchita dalle minoranze egiziana e tunisina: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia del Festivaldi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Nel 1958 Jula De Palma provocò uno scandalo al Festivaldi Sanremo con Tua; la sua interpretazione fu ritenuta delle occulte significationi de gli Egittij, & d'altre nationi, Venezia, Appresso Gio. Antonio, e Giacomo de' Franceschi, 1602.Vātsyāyana ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] .Nono, L., Musica e Resistenza, In «Rinascita», 7 settembre 1963.Petazzi, P., Con Luigi Nono. Festival internazionale di musica contemporanea, La Biennale diVenezia, 1992-93, Milano, Ricordi, 1993, pp. 94-97.Ramazzotti, M., Luigi Nono, Palermo, L ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] , dopo l’annuncio che Io capitano – opera che ha rappresentato l’Italia a Hollywood – sarebbe stato in concorso al FestivaldiVenezia, Matteo Garrone aveva commentato che un film come il suo «in America non sarebbe potuto nascere mai, perché non ha ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] e completezza.Partiamo da Studi per «Il processo» di F. Kafka di Bruno Maderna, presentati il 13 settembre 1950 alla Fenice diVenezia in occasione del XIII Festival internazionale di musica contemporanea della Biennale. Concepiti come un lavoro ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] alla vittoria del concorso musicale dalla quasi esordiente Alice (già Carla Bissi per l’anagrafe di Forlì e per il festival dei giovani La Gondola d’argento al Lido diVenezia, poi Alice Visconti e poi senza l’inutile cognome per il resto della sua ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festivaldi Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] giù tra due secondi». Meglio sarebbe stato proporre «in un battito di ciglia» o «in un lampo», più breve.Vincent critica il di), Quentin Tarantino, Venezia, Marsilio, 2009L. Gandini, Tarantino. Pulp Fiction, Roma, Carocci, 2022Immagine: Il logo di ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] musicisti, circoli di amatori e una rivista, un festival e anche animalisti che, a causa della pelle di capra usata da La notte santa di Guido Gozzano BibliografiaBoccone P., Museo di fisica e di esperienze, Venezia, Zuccato, 1697.Carpitella D ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente e Giuseppe e prima della sorella Elena.
Tredicenne,...
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico giapponese (n. Tokyo 1948). Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature esplosioni di violenza e bizzarri tocchi...