Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti [...] internazionale per il miglior film (dal 1949 il Leone d’oro di San Marco), cui si affiancarono progressivamente altri premi (Leone d’argento Nel 1968 la mostra si svolse in un clima di pesanti polemiche che portarono nel 1969 all’abolizione dei premi ...
Leggi Tutto
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico giapponese (n. Tokyo 1948). Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature [...] Dolls e Zatōichi , il suo primo film in costume che gli è valso il Leone d'argento per la miglior regia al FestivaldiVenezia. Del 2005 è l'autobiografico Takeshis' in cui, attraverso la dicotomia tra il Takeshi attore e star televisiva e il Takeshi ...
Leggi Tutto
). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] cui sembrano trovare riscontro alcuni percorsi biografici dell'attore, lo ha visto di fatto come la presenza scenica più interessante e complessa del FestivaldiVenezia. Tra i film cui ha partecipato successivamente: Killshot (2009), The informers ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al FestivaldiVenezia [...] dei racconti, in concorso al Festivaldi Cannes nello stesso anno e David di Donatello come miglior regista del 2016 argento per la migliore regia alla 80a Mostra del cinema diVenezia, i David di Donatello e i Nastri d'argento 2024 come miglior ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al FestivaldiVenezia. [...] nostra (2006); Lo spazio bianco (2009); Un giorno speciale (2012). Per la tv francese ha curato un documentario sulla vita di Elsa Morante (1995), cui è seguito Shakespeare a Palermo (1997) sul regista C. Cecchi. Nel 2011 ha esordito nella narrativa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’attore italiano Dario Oliviero (n. Torino 1974, secondo altre fonti 1972). Dopo il debutto nel cortometraggio Troppo caldo (in concorso al FestivaldiVenezia 1995), nel 1996 ha esordito [...] (2010-14) con l’attrice M. Arcuri (sua collega in molte produzioni TV) e nel 2015 ha recitato nella quarta parte de L’onore e il rispetto (2006-09-12-15). Nel 2016 è stato chiamato ad affiancare C. Conti alla conduzione del Festivaldi Sanremo. ...
Leggi Tutto
LEMMON, John Uhler, detto Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] che gli ha valso la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile al FestivaldiVenezia 1992. Sui palcoscenici londinesi del West End ha ultimamente rappresentato la commedia di H. Pinter, Veterans Day. Si provò nella regia con Kotch (Vedovo ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Alvise Sapori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924. Nel 1948, anno dell'esordio in teatro, fu chiamato da L. Visconti nella sua [...] ). Negli anni Ottanta, ormai al vertice dei riconoscimenti (tra i molti: David di Donatello 1987 per Ginger e Fred di Fellini, Leone d'Oro alla carriera al FestivaldiVenezia nel 1990), ha celebrato un doppio ritorno al teatro: a Parigi, con Tchin ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Luca Barbareschi, con imprevedibile intensità, ancora una volta nel ruolo di un padre 'non ortodosso'. Quella toccante prova interpretativa, applauditissima al festivaldiVenezia del 1987, è ricordata per un’altra beffa crudele subita da Chiari. L ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Turchi (1968), insignito con il premio speciale della giuria al XXIX FestivaldiVenezia; Capricci (1969), presentato al XXII Festivaldi Cannes; Don Giovanni (1971); Salomè (1972); Un Amleto di meno (1973).
Il ritorno in teatro fu segnato dal nuovo ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...