MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] Mostra internazionale del cinema di Venezia del 1935 e meritevole di un premio per i due giovani registi.
Questo esito Steno, e vincitore del premio per la migliore sceneggiatura al festival di Cannes. Pur in un contesto di comicità scoppiettante, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] C., Darò un milione (produzione Rizzoli), primo premio al Festival di Venezia del '36.
La storia, l'ambientazione risentono attrici e sui giovani" principianti che prediligeva - non a caso tenne a battesimo il Gotha del cinema italiano anni Trenta ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Lo affidò pertanto a una giovane maestra, Sandra Novelli, che televisione faceva conoscere la chanson, il cinema e poi i jukebox erano i , Bologna 2010; S. Facci - P. Soddu, Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] comunque di vari premi tra cui la Palma d’oro al festival di Cannes. Nel 1952 uscì Umberto D., storia di un dell’immagine. Il pensiero di C. Z., Milano 2006; I giovani di Za. Il mondo ed il cinema di C. Z. Conversazioni e pensieri, a cura di C ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] mesi si sciolse. La seduzione del cinema aveva, infatti, indotto i due giovani primi attori a lasciare, a pochi mesi seppe valorizzare le naturali qualità del Cervi. Presentato al primo Festival international d'art dramatique de la Ville de Paris e ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] una guardiana del campo di lavoro nazista. Presentata fuori concorso al festival di Venezia del 1960, la pellicola fu accolta da nove da veterano affiancò e sponsorizzò dei giovani esordienti. Al cinema indipendente di nuova generazione diede ampio ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] di P., che pensa a un cinema capace non solo di raccontare storie, ma rabbia ‒ Vangelo '70, 1969) il giovane fannullone Ninetto, che non vuole sapere niente al Festival di Berlino), I racconti di Canterbury (1972, Orso d'oro al Festival di Berlino ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] da elementi del Corpo nazionale dei giovani esploratori italiani e come professionista il 17 di Milano, 9 novembre).
Ma il cinema lo attrasse ancora per tutto il periodo dic. 1945, nell'ambito del Festival internazionale dei teatro). Il prestigio e ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] in campo cinematografico, ancora nel segno di Baghdadi che al Festival di Cannes del 1991 ha ottenuto il premio della giuria con nutrita schiera di giovani filmmakers). Tuttavia, nonostante questo quadro poco incoraggiante, il cinema libanese è stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] dell’arte (sul modello delle avanguardie storiche). Il festival del cinema maledetto di Biarriz viene definito da un critico dei quasi a indurre il superamento di sé da parte delle giovani generazioni.
Godard, del resto, è fin dal principio uno ...
Leggi Tutto