FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] di attualità e di cinema. Nel 1956 divenne capocronista Wolfsburg di Werner Schröter, Orso d'oro al festival di Berlino del 1980 (è ispirato alla sceneggiatura 'Agata Li Battiati, formata da giovani redattori in parte provenienti dalla precedente ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] di Donatello e la Palma d'oro al Festival di Cannes per La tragedia di un uomo partire dal 1950 al teatro affiancò il cinema. Sotto la guida di registi che età che si pone in competizione con i giovani e viene sconfitto (La voglia matta, 1962), ...
Leggi Tutto
Svizzera
Cinematografia
Nata con notevole ritardo rispetto a quella di altri Paesi europei, la cinematografia svizzera ha offerto i suoi più importanti risultati a partire dagli anni Sessanta, quando [...] film svizzeri a ottenere riconoscimenti nei festival stranieri. Negli anni Cinquanta, mentre di un gruppo di giovani registi della S. , 2004). *
Bibliografia
Il volo della chimera: profilo del cinema svizzero 1905-1981, a cura di G. Barblan, G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ai primi anni Sessanta il jazz in Europa segue le tracce dello stile californiano, [...] e il gusto dei giovani jazzisti europei. I dischi di be-bop non sono ignoti, ed eventi come il Festival di Parigi del maggio lirismo drammatico e astratto – in perfetta sintonia con il cinema di Roman Polansky e Skolimowski nel quale si afferma – ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] fu bloccato per due anni. Si assistette anche alla rinascita di un cinema del Sud, soprattutto a opera di Dang Nhat Minh (Bao giò' è presentata una nuova ondata di giovani esordienti, spesso premiati ai festival internazionali: Nguyen Vu Chau (Duyên ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] rendendola una delle grandi 'signore' del cinema francese. È stata premiata come migliore attrice nel 1998 con la Coppa Volpi al Festival di Venezia per Place Vendôme di Nicole moderna vampira newyorkese a caccia di giovani prede. Diretta poi da Mario ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] d'oro al Festival di Cannes). Per il conributo dato al cinema ha ricevuto nel 1996 l'Orso d'argento al Festival di Berlino e del gruppo di produzione X, appena fondato, stimolando i giovani ad affermare istanze di libertà artistica e politica (v. ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] 1954), primo film thailandese presentato a un festival straniero (al Southeast Asian Film Festival di Tokyo, dove vinse il premio per che una folta schiera di giovani registi ha reso visibile all'estero il cinema thailandese nel suo complesso: Peneek ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] duellists, 1977, I duellanti, che ottenne al Festival di Cannes il premio della giuria per la Jane è sembrato voler collocare il suo cinema in una diversa dimensione. Due piccoli film loro incessante stremarsi (dei giovani marinai alle prese con la ...
Leggi Tutto
Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] Cesbron. Queste qualità vennero valorizzate anche dalle giurie dei festival di Cannes e Venezia, che attribuirono riconoscimenti rispettivamente a dei giovani critici dei "Cahiers du cinéma" che vedevano in lui il campione del conformistico cinema de ...
Leggi Tutto