PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] e Romolo Valli formarono la Compagnia dei Giovani che, nel 1958, portò in scena debutto avvenne il 25 giugno, al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di 1962 Patroni Griffi aveva debuttato al cinema con la regia del film Il ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] a un amico regista, Leonide Moguy, che stava cercando una giovane cui affidare il ruolo di protagonista per Domani è troppo tardi ), James Dean (2001) e in Life, presentato al Festival del cinema di Berlino nel febbraio 2015.
Fonti e Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] tollerante, accogliendo nel periodico molti giovani dal futuro promettente, come Indro furono protagonisti della rinascita del cinema italiano, fra i quali ind.; 1933-2003. Le ragioni di un Festival. Nascita e ambiente culturale del Maggio musicale ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] del Festival del cinema latinoamericano di S. Margherita Ligure, Sestri e Genova e della Mostra internazionale del cinema , l'incontro L'autore, l'opera, la società con i giovani registi italiani e i due referendum, del pubblico e della critica, ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] per una «lucidità e sicurezza tecnica sorprendenti», a dispetto della giovane età (cfr. Ottolenghi, 1966, p. 13). A seguito il Ballet de Marseille di Roland Petit e con il London Festival Ballet (oggi English National), diretto da Beryl Grey. Di ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] regia di Enzo Trapani sceneggiò Viva il cinema! (1952) e Viva la rivista! 24.000 baci, seconda al Festival di Sanremo del 1961, cantata della canzone, ibid., 22, pp. 46-59; Prima vittoria: giurie giovani, ibid., 1967, 3, 5, pp. 18 s.; Ciao amico ciao ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] edizione del festival di Punta del gli impedì di collaborare con registi più giovani, come l’ispirato Marco Ferreri in La Nazione, 15 ottobre 1983; R. Prédal, A. T., in La photo de cinéma, Paris 1985, pp. 426-428; A. T., in Variety, 13 luglio 1988, ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] , come avviene invece nel caso del cinema o della televisione. Per rappresentare un ruolo educativo del teatro per le giovani generazioni.
Nel Medioevo bambini e ragazzi sono ospiti d’onore nei più importanti festival di teatro europei.
I generi del ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] amico, ruba un manifesto all’uscita di un cinema: con questa immagine Truffaut rievoca un proprio ricordo di Luigi Comencini è un giovane prete a ridare dignità e base di esperienze come il Giffoni film festival (in provincia di Salerno), in ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] attenzione della giovane critica francese: i "Cahiers du cinéma" dedicarono un numero speciale al cinema mitologico come retrospettive e omaggi periodicamente ospitati nell'ambito di festival e cineteche. Si sono invece rivelati fallimentari i ...
Leggi Tutto