Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] , la grande star teatrale e cinematografica Gila Almagor, le cui vicende autobiografiche 1988, L'estate di Aviya, Orso d'argento a Berlino, ed ῾Ets Ha-Domim Tafus, 1995, Sotto l' Francia e I. (presentato al festival di Cannes 2001, nella sezione Un ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] sorta di volontario esilio a Berlino, nella speranza che la florida cinematografia tedesca potesse aprirgli nuove fu Porzia nel Mercante di Venezia diretto da Max Reinhardt (Festival di Venezia, campo San Trovaso). E nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] opera con cui andò in tournée a Parigi, Londra, Basilea, Berlino. Nella parte del figlio il C. ottenne il primo grande successo al festival parigino e riproposto nel 1963 in edizione televisiva. Egli riprese quindi il suo lavoro cinematografico, ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] nel 1971 il premio per la migliore opera prima al Festival di Cannes con il film dalle venature autobiografiche Per grazia produzioni europee (Helsinki Napoli all night long, 1987, Napoli-Berlino un taxi nella notte, di Mika Kaurismäki; De vliegende ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] nel 1953 ai Festival di Cannes e di Berlino un taxi nella notte).
Bibliografia
F. Bono, Cinema Finlandia, Roma 1989.
P. Cowie, Finn-ish cinema, Helsinki 1991.
Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] ; Un uomo, una donna) ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes e nel 1967 gli Oscar per il miglior film straniero e autres (1981; Bolero) sui destini di quattro famiglie tra Mosca, Berlino, Parigi e New York dal 1936 al 1980, in Partir, revenir ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] (Technische Hochschule, Charlottenburg, Berlino), dove lavorò tra il fondatori della Filmliga, un'associazione cinematografica organizzata attorno a uno dei primi Prévert e premiato come miglior documentario ai festival di Cannes e di San Francisco, ...
Leggi Tutto
Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] cinema di Venezia. Ha vinto due volte la Palma d'oro al Festival di Cannes, rispettivamente nel 1985 per Otac na službenom putu e nel Dom za vešanje. Dopo Arizona dream, Orso d'argento a Berlino nel 1993, con Crna mačka, beli mačor è stato nuovamente ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] di notevole livello come G. Gershwin, I. Berlin, J. Kern, R. Rodgers o C. Wise nel 1961.
Il m. cinematografico toccherà, con Singin' in the rain elettronicamente e presentato con grande successo al festival di Cannes 1992) e Scugnizzi di N ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di un film presentato a un festival spesso è diversa da quella che poi quali è stato possibile rivedere nelle sale cinematografiche di tutto il mondo due film ormai versione dell'anteprima all'UFA Palace di Berlino nell'agosto del 1926 e tre edizioni ...
Leggi Tutto