Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] vi furono opere su personaggi del mondo cinematografico, soprattutto dive e divi, si esibirono di questo tipo, spesso trionfanti nei festival: La nuit américaine (1973; Effetto l'Orso d'oro a Berlino.
L'autoreferenzialità nel cinema
Analizzando ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] acclamato in tutto il mondo e premiato al Festival di Cannes nel 1946, e che rappresentò sullo sfondo delle macerie di Berlino, mentre affiora costante un muto 18 giugno 1952), poi diventata attrice cinematografica.R. veniva elaborando un modo di ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] suoi successi. Nel 1934 girò a Berlino Lucean le stelle, che ebbe festival di Venezia.
Fu probabilmente grazie a questo riconoscimento che il G. venne incaricato di dirigere Scipione l'Africano (1937), il massimo sforzo di propaganda cinematografica ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Unità con il ruolo di vice critico cinematografico. Dal PCI si distaccò dopo i operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festival di Cannes ex aequo) e, nel 1973, Ugo del Moma di New York nel 2004 e di Berlino nel 2013.
Scritti. Roma ore 11, Milano ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] aggiudicò anche il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Nel 1987 gli venne consegnato gli Stati Uniti per trasferirsi a Berlino come corrispondente per il "Chicago tra palcoscenico teatrale e set cinematografico; del western There was a ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] cinema di Venezia del 1957; fu inoltre premiato a Berlino nel 1964 e nel 1965 con l'Orso d'argento omonimo, che segnò il suo esordio cinematografico e resta tuttora la sua opera e, grazie alla partecipazione al Festival di Cannes, conquistò pubblico ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] considerato il suo maestro. Nel 1972 ha vinto al Festival di Cannes la Palma d'oro per la miglior d'arte teatrale e cinematografica) di Budapest. Giovane film realizzato dopo la caduta del muro di Berlino è Isten hátrafelé megy (1991, Dio va indietro ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] man. Quest'ultimo ricevette inoltre la Palma d'oro al Festival di Cannes, mentre Oliver! (1968), commedia musicale tratta Il suo debutto nella regia cinematografica avvenne nel 1935, con between (1953; Accadde a Berlino) inseguì il ripetersi del ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] un'intelligente politica di produzione cinematografica), Riff-Raff è il venduto in molti paesi europei e, a Berlino, vinse il Felix (premio per il un film all'anno, premi nei maggiori festival internazionali, distribuzione in tutti i paesi europei, ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] fanno infine giustizia del glamour cinematografico. Ma la fisicità dei dettagli dell'autore (il soggiorno a Berlino nei primi anni Trenta, la Georges Clouzot, a cura di F. Pieri, in Festival France Cinéma, Firenze 1998.
Sceneggiatura: Le corbeau, ...
Leggi Tutto