Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] dell’Italia rimane ancorata a Roma, con due poli che definiscono la secca opposizione Nord-Sud la nascita, nei decenni, dei numerosi festival che hanno costruito l’ gran parte giovani – che descrivono il nuovo mondo e le sue storture, in uno scambio ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] 'reucci' della canzone vengono incoronati al Festival di Sanremo, che segna il trionfo a me".
Paul non se lo fa ripetere due volte. Scende nel canneto, taglia un bambù e Mida, in Il libro illustrato dei miti di tutto il mondo, Fabbri, Milano 1996 [Ill ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] , e ci conduce più vicino del più nero dei noir a quel groviglio di fragilità e impotenza con al Festival di Cannes, nonché tradotto in tutto il mondo), è concetto di ‘informe’ di Georges Bataille, con cui due storici dell’arte come Y.-A. Bois e ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] che apre le porte del mondo possibile, della caverna di posto al Festival della pubblicità piace Jack Daniel’s mandaci due righe. Ci piacerebbe conoscerti» . 223-48.
M. Delussu, La pubblicità dei prodotti alcolici in Italia: i modelli linguistici e ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] deve ingannare, in questo contesto, il successo deifestival e delle fiere letterarie, il richiamo pubblico mondo. Responsabilità e destino dovrebbero essere in effetti i due termini emblematici per la letteratura del 21° sec., al di là dei crolli dei ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] sito web, un vero e proprio ‘mondo virtuale’ per il quale realizza brevi film privilegiato di un deserto in cui due ragazzi perdono l’orientamento fino a dell’arte contemporanea che in quello deifestival cinematografici, in una forma ibrida che ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] War tourists, presentato all’Ars electronica festival di Linz del 1997 con il titolo e arte, confonde i confini fra le due e privilegia il fare che contiene il pensiero più riprese elementi presi dal mondodei videogame e dei siti web. Ha realizzato un ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] extra-large e le insegne dei grandi magazzini, i flagship devono poi aggiungere almeno altre due opere: il padiglione temporaneo project, festival artistico . Bauman, Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido, Roma-Bari 2007.
R. Larmann, Stage ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] di ricordi berlinesi (la targa di un’auto, due camicie, un sogno) in un’abitazione che la scena letteraria ‘alta’ dei premi, deifestival letterari, delle letture anche attraverso i non pochi squarci su un mondo fatto di violenze e di crudeltà, un ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] mondo. Si vollero in questo modo promuovere e difendere le correnti e gli autori più innovativi e fare delle riviste e deifestival alla Nouvelle vague francese e per organizzare dibattiti sui due film che segnarono una svolta nel cinema italiano di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...