GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] , M. Campigli e J. Dubuffet.
Nel giugno fu uno degli scenografi dello spettacolo Four Chamber Ballets, allestito al I FestivaldeiDueMondi di Spoleto dalla compagnia di John Butler; suoi disegni illustrarono un testo di R. Giani, La vocazione dell ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] ai poveri seguirono La donna nell'armadio (Torino, teatro Gobetti, 24maggio 1957), Il caso Papaleo (Spoleto, Festivaldeiduemondi, 9giugno 1960), Un marziano a Roma (Milano, teatro Lirico, novembre 1960), La conversazione continuamente interrotta ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] estremamente frammentario e parziale, e come nelle schegge d'uno specchio rotto".
Nel 1985 scrive per il Festivaldeiduemondi di Spoleto la commedia in due tempi La poltrona. Nel 1986 traduce le memorie di una sopravvissuta al regime di Pol Pot, Il ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] di Cherubini (con Maria Callas, direttore Tullio Serafin) inaugurò nel 1958 la Dischi Ricordi s.p.a. Nel FestivaldeiDueMondi a Spoleto promosse lo spettacolo Bella ciao di Roberto Leydi e Filippo Crivelli, eseguito dal Nuovo Canzoniere Italiano ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] fu tradotto in tedesco. Dal Colloquio immaginario con la figlia di Molière furono tratte varie rappresentazioni teatrali: a Roma, al Festivaldeiduemondi di Spoleto, a Parigi, a Besançon, ad Atene, in Inghilterra, in Canada.
Il M. morì a Roma il 30 ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] nella città, curata da Giovanni Carandente che, nel giugno del 1962, aveva riunito oltre 50 scultori al quinto festivaldeiDueMondi di Spoleto. Mulas strinse amicizia con Pietro Consagra, Ettore Colla, Lynn Chadwick e molti altri.
Alcuni artisti ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] .GO.PA.G. (1963), nonché alcuni allestimenti teatrali tra cui I carabinieri di B. Joppolo, realizzato nel 1962 per il FestivaldeiDueMondi di Spoleto, da cui lo stesso R. trasse la sceneggiatura, scritta in collaborazione con Jean Gruault, del film ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] iniziative Osti promosse anche la mostra Scultura nella città, in collaborazione con il FestivaldeiDueMondi di Spoleto, con la quale l’Italsider apriva le porte dei suoi stabilimenti a dieci artisti, le cui opere venivano poi esposte nelle strade ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] in Francia e in Inghilterra.
Altri fastidi con la legge Straniero se li procurò a Spoleto, nel 1964, quando al Festivaldeiduemondi, nel corso dello spettacolo canoro Bella ciao, sul palco del teatro Caio Melisso cantò una strofa di Gorizia, così ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] ), Estri (musica di Petrassi, scene di Cagli, 1968) – quest’ultimo creato per Terabust in occasione dell’XI FestivaldeidueMondi di Spoleto – e Pazzia Senile (musica di Adriano Banchieri, scene di Piero Sadun, 1970). Contemporaneamente apparve in ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...