MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] che ottenne un Nastro d’argento nel 2012 nell'ambito delFestival internazionale delcinemadi Roma e che fece conoscere agli spettatori più giovani questo “fenomeno” delcinema italiano d’anteguerra. La Silvi ottenne inoltre il premio alla ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] si recò a Berlino presso la casa cinema, Atti del Convegno… 1986, a cura di A. Vannini, Firenze 1987; V. P., a cura di L. Luisi, Taranto 1988; V. P. tra cinema e teatro, a cura di P. Bartolini, Prato 1992; Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Copenaghen, Berlino, Montecarlo, Edimburgo (con la compagnia del teatro Comunale di Firenze di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem; L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della "Stabile orchestrale fiorentina" (1928) al festivaldel ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] delcinema americano (Roma, collezione privata; ripr. in O., 1979, p. 51), dove ancora è presente il ricordo delle demolizioni di Mafai Scilla (1971), del regista Glauco Pellegrini, che ha partecipato ai festivaldi Venezia e Berlino. Sue opere sono ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] .
Nel 1936 al Festivaldi Venezia recitò nel Ventaglio di Goldoni (per la regia di Renato Simoni e Guido Salvini). Fu Socrate nell’Apologia di Socrate di Platone. Nell’ottobre del 1938 fu insignito del titolo di cavaliere della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] Berlino (1962, colonna sonora di Armando Trovajoli), storia d’amore ambientata nella Berlino selezionatrice delFestivaldi Sanremo, nostri, in Dizionario delcinema italiano, IV, Roma 1993, p. 440; R. Vivarelli, La fine di una stagione. Memoria ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] trionfo di Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu – il vincitore delFestivaldi Sanremo era una volta di più 2003; D. Consiglio, Il PCI e la costruzione di una cultura di massa: letteratura, cinema e musica in Italia (1956-1964), Milano 2006, ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...