Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative delcinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] Festivaldi Cannes). Per il conributo dato al cinema ha ricevuto nel 1996 l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino e nel 2000 l'Oscar onorario.
Figlio di un militare di tutti i temi delcinemadi W. attraversando trent'anni di storia polacca attraverso ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia delcinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] Nastri d'argento, un Orso d'argento nel 1984 al FestivaldiBerlino per Flirt (1983) di Roberto Russo, e un Leone d'oro alla carriera nel 1995 alla Mostra internazionale delcinemadi Venezia.
Trascorsa l'infanzia a Messina, ritornò con la famiglia ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] cinemadi denuncia e d'impegno, in particolare con Missing (1982; Missing ‒ Scomparso), premiato con la Palma d'oro al Festivaldi oro al FestivaldiBerlino, riuscendo a richiamare l'interesse del grande pubblico su temi scottanti con film di grande ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] des Orfèvres (Legittima difesa) e nel 1949 il Leone d'oro per Manon (1948), entrambi alla Mostra delcinemadi Venezia; nel 1953 l'Orso d'oro al FestivaldiBerlino per Le salaire de la peur (Vite vendute o Il salario della paura) e, infine, nel 1961 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] Dio) si affermò come uno dei maggiori esponenti del Neuer Deutscher Film. Il suo primo film Lebenszeichen (1968) era stato accolto al FestivaldiBerlino con il premio speciale della giuria per l'opera prima. H. ha ottenuto poi due riconoscimenti al ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, delcinemadi animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] 1950 alla Mostra delcinemadi Venezia; disegno diretto su pellicola, accompagnato da un brano di Oscar Peterson), Lambart, Orso d'argento per il miglior cortometraggio al FestivaldiBerlino; un'originale lezione d'aritmetica elementare), A chairy ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] Serbia. La premiazione al festivaldelcinema amatoriale di Cannes del suo saggio di diploma all'Accademia, Antonijevo razbijeno ogledalo (1957, Lo specchio rotto di Antonije), gli permise nel 1958 di passare al cinema professionale. Fino al 1964 ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Simone Emiliani
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] d'argento per la regia al FestivaldiBerlino nel 1991.
Intorno alla metà degli anni Sessanta intraprese gli studi di veterinaria presso la University of Miami, prima che la sua passione per il cinema prendesse decisamente il sopravvento. Lavorò nel ...
Leggi Tutto
Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] alla Mostra delcinemadi Venezia. Ha vinto due volte la Palma d'oro al Festivaldi Cannes, Berlino nel 1993, con Crna mačka, beli mačor è stato nuovamente premiato nel 1998 a Venezia con il Leone d'argento per la regia.
Cresciuto nella periferia di ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] il premio per la migliore interpretazione al Festivaldi Cannes per She's so lovely (1997; She's so lovely ‒ Così carina) di Nick Cassavetes, mentre nel 2003 ha ottenuto la Coppa Volpi alla Mostra delcinemadi Venezia per 21 Grams (21 grammi ‒ Il ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...