Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] al Festivaldi Cannes si è aggiudicato il Gran premio speciale della giuria con The shout (1978; L'australiano) e il premio per la sceneggiatura con Moonlighting (1982). Ha vinto inoltre il Premio speciale della giuria alla Mostra delcinemadi ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] Festivaldi Cannes del 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) di Claude Goretta e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadi Venezia del d'argento al FestivaldiBerlinodel 1987. Dopo Cronaca di una morte annunciata ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] alla ferocia, è il modello dell'eroe delcinemadi Kobayashi. Tale modello è infatti riproposto FestivaldiBerlino nel 1985.
Bibliografia
M. Tessier, 5 japonais en quête de films: M. K., in "Écran", mars 1972.
J. Mellen, Voices from Japanese cinema ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] . È stata anche ambasciatrice della FAO per il 2000, membro della giuria delFestivaldi Cannes (1997) e Presidente della giuria delFestivaldiBerlino (2000) e della Mostra delcinemadi Venezia (2002).
B. Chen, Young actress Gong Li, in "Chinese ...
Leggi Tutto
Varda, Agnès
Massimo Causo
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Ixelles il 30 maggio 1928 da padre greco e madre francese. Nel corso della sua carriera ha maturato una forma espressiva, [...] messi in scena. Tra i riconoscimenti ottenuti, il Premio speciale della giuria al FestivaldiBerlino per Le bonheur (1965; Il verde prato dell'amore) e il Leone d'oro alla Mostra delcinemadi Venezia per Sans toit ni loi (1985; Senza tetto né legge ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] assegnatigli, da ricordare il Leone d'oro alla carriera al festivaldelcinemadi Venezia nel 1995 e l'Orso d'argento per la carriera al festivaldiBerlino nel 1998. Nel 2012 ha presentato al Festivaldi Cannes Vous n'avez encore rien vu (2012). ...
Leggi Tutto
Remotti, Remo. – Attore, poeta e artista italiano (Roma 1924 - ivi 2015). Personalità poliedrica e irriverente, ha esordito nel mondo dell’arte come pittore, per dedicarsi in seguito alla recitazione [...] e che ha ricevuto il premio del pubblico all’interno della rassegna di Mario Sesti “Extra Doc Fest” delFestivaldelCinemadi Roma. Del 2019 sono le mostre Remotti Welten, presso l’Istituto Italiano di cultura diBerlino, e Remotti de papel, presso ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne. – Regista statunitense (n. Hongkong 1949). Tra gli autori più interessanti del cosiddetto cinema asiatico-americano, in grado di passare con abilità dai toni leggeri della commedia a quelli [...] del melodramma, ha posto al centro di molti suoi film la vita della comunità cinese negli Stati di P. Auster, tutte giocate sui dialoghi all'interno di una piccola tabaccheria newyorchese: Smoke (premio speciale della giuria al FestivaldiBerlino ...
Leggi Tutto
Attrice (Roma 1908 - ivi 1973); esordì nel cinema nel 1934, pur svolgendo nel frattempo attività in teatro di prosa e rivista. Attrice di straordinario temperamento, fra le più sensibili e versatili, fu [...] l'Oscar nel 1956); Wild is the wind (1957, che le valse l'Orso d'argento al FestivaldiBerlinodel 1958); Nella città l'inferno (1958); The fugitive kind (Pelle di serpente, 1960); Risate di gioia (1960); Mamma Roma (1962). Dopo il ritorno al teatro ...
Leggi Tutto
Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] G. Veronesi e Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011) di N. Parenti e Viva l'Italia (2012) di M. Bruno. Nel 2012 ha presentato fuori concorso al Festival internazionale del film di Roma la pellicola Le guetteur (Il cecchino, 2012); è dello stesso ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...