Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] come migliore attrice al FestivaldiBerlinodel 1978) è da un lato un'immagine allegorica del miracolo economico della Germania uno degli esiti più rappresentativi dell'ondata del nuovo cinema tedesco degli anni Settanta, ampiamente riconosciuto a ...
Leggi Tutto
Raging Bull
Serafino Murri
(USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] del protagonista che si trasformano in un treno lanciato sui binari). Raging Bull, evento di apertura al FestivaldiBerlinodel 1981.
P. Bonitzer, La solitude sans fond, in "Cahiers du cinéma", n. 321, mars 1981.
G. Rinaldi, Toro scatenato, in ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] postumo al Festivaldi Venezia nel 1982, non ottenne alcun premio. Ma il presidente della giuria, Marcel Carné, difendendolo, volle pubblicamente dissociarsi dal verdetto, dichiarandosi certo che esso avrebbe trovato un posto nella storia delcinema ...
Leggi Tutto
La caza
Miguel Marías
(Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] rappresentante della nuova generazione.
Premiato con l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino nel 1966, La caza sancì il riconoscimento internazionale del 'nuovo cinema spagnolo', sostenuto dal Ministero per l'Informazione e il Turismo per avvalorare ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] altri film di Čiaureli, tra i quali notevole è Padenie Berlina ‒ La caduta diBerlino, 1950); la figura del Capo è soviétique", n. 8, 1947.
V. Pudovkin, E. Smirnova, Il cinema sovietico (notizia storica), in "Sequenze", n. 3, novembre 1949.
A ...
Leggi Tutto
Hong gaoliang
Hubert Niogret
(Cina 1987, Sorgo rosso, colore, 110m); regia: Zhang Yimou; produzione: Wu Tianming per Xi'an Film Studio; soggetto: dai romanzi Hong gaoliang (Sorgo rosso) e Gaoliang jiu [...] e stilizzazione. Il realismo, inconsueto nel cinema cinese, si esprime nell'approccio a un FestivaldiBerlino nel 1988. Ma tra la copia del film presentata a Berlino e quelle poi destinate alla di-stribuzione straniera ci sono venti minuti di ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] del suo paese, Oscar 1982 per il miglior film straniero, premio per la sceneggiatura e premio FIPRESCI al 34° Festivaldi Cannes nonché campione di 1981.
M. Martin, Mephisto, in "La revue du cinéma", n. 368, janvier 1982.
L. Miccichè, Mephisto, ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...