Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica dicinema [...] a qualunque elaborazione formale del discorso politico.
Nonostante l'esaurirsi del movimento della contestazione, negli anni Ottanta C.-G. conserva l'impegno politico. Nel 1982 con Missing (Palma d'oro al festivaldiCannes) affronta con stringata ...
Leggi Tutto
Regista delcinema americano, nato a Kansas City (Missouri) il 2 febbraio 1925. Dopo una lunga attività televisiva e alcuni primi film di un certo interesse, Countdown (Conto alla rovescia, 1968), un apologo [...] ebbe il 1° premio al FestivaldiCannes. Seguono, su una linea sempre più esplicita di critica ai modi, alla mentalità o a tutt'oggi l'apprezzamento più unanime della critica e del pubblico, dopo il rigoroso ma limitato California split (California ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] indiscusso di siffatto cinemadi regime (con il dittico dedicato alla vita di J. di sua figlia sullo sfondo delle vicissitudini del paese, e Utomlennye solncem (Sole ingannatore, 1994), che ha vinto il Gran Premio della giuria al festivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] sua propria sede nel Palazzo delcinema, costruito appositamente.
Il Festival International du film diCannes, Festival Mondial des Beaux Arts et du film di Bruxelles, Festival International du film di Locarno, ecc.), la Mostra di Venezia cerca di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] .
Cinemadi Simone Emiliani. – Ci sono due elementi apparentemente contrastanti che hanno caratterizzato il cinema cinese tocco del peccato, di Jia Zhang-ke) al FestivaldiCannes, due Orsi d’oro (Tuya de hun shi, 2006, Il matrimonio di Tuya, di Wang ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , Historia e artit shqiptar, ivi 1988.
Cinema. − Praticamente inesistente prima del 1944, la cinematografia albanese ottiene risultati degni di nota, come il premio per la regia al festivaldiCannes (1953) con la coproduzione Skanderbeg diretta dal ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Duemila è emerso il cinemadi Amat Escalante, con drammi intrisi di violenza che ossessivamente affondano in ambienti di degrado urbano: Sangre (2005), Los bastardos (2008), Heli (2013), Palma d’oro per la regia a Cannes. Lo sguardo visionario e ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] della catastrofe palestinese, Roma 2013.
Cinemadi Sergio Di Giorgi. – Sin dall’inizio del nuovo secolo, l’intera area ricevuto grande attenzione internazionale: Omar ha vinto al FestivaldiCannes la sezione Un certain regard, ed entrambi sono ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] 2015.
Cinemadi Nicola Falcinella. – Il secondo decennio del 21° sec. ha riportato l’U. all’attenzione del mondo FestivaldiCannes con i suoi due lungometraggi di finzione: Sčasťje moje (2010, La mia felicità), un viaggio agli inferi di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] in sala.
Da allora la new wave delcinema coreano ha cominciato a imporsi anche fuori i confini nazionali e a essere sistematicamente presente nei maggiori festival internazionali. Al FestivaldiCannes Oldeuboi (2003; Old boy) e Bak-jwi ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....