• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Cinema [422]
Biografie [311]
Teatro [57]
Film [49]
Cinematografie nazionali [32]
Letteratura [13]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [11]
Musica [9]
Storia [8]
Arti visive [8]

FIPRESCI

Enciclopedia del Cinema (2003)

FIPRESCI Marco Scollo Lavizzari Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] la F. portò all'elezione nel 1946, al Festival di Cannes, di una nuova direzione, composta da Dillyss Powell, Marc Turfkruyer, Duwaerts, Widy. Sotto il segno della capacità diplomatica e dello slancio del segretario Denis Marion, la F. iniziò nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPEAN FILM AWARD – FESTIVAL DI CANNES

PICCOLI, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel) Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] i risultati più significativi con due maestri del grottesco e del surreale quali Luis Buñuel e Marco Ferreri. Come migliore attore è stato premiato nel 1980 al Festival di Cannes per il film Salto nel vuoto di Marco Bellocchio e nel 1982 ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Michel (2)
Mostra Tutti

HOPPER, Dennis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopper, Dennis Paolo Marocco Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] sceneggiatura e il premio per la migliore opera prima al Festival di Cannes. Cresciuto nella fattoria dei nonni nel Kansas, si trasferì l'emarginazione nei b-movies. Abbandonati i ruoli del cinema di genere, H. poté esplorare nuove strade: dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – JULIAN SCHNABEL – GEORGE STEVENS – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPPER, Dennis (2)
Mostra Tutti

TAVERNIER, Bertrand

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tavernier, Bertrand Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] Festival di Cannes il premio come migliore regista per Un dimanche à la campagne (1984; Una domenica in campagna); ha inoltre ricevuto cinque César. Si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, ma dopo solo un anno l'abbandonò per dedicarsi al cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – PHILIPPE NOIRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVERNIER, Bertrand (2)
Mostra Tutti

SPAAK, Charles

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Charles Daniela Angelucci Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] , che ottenne il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia; Nous sommes tous des assassins (1952; Siamo tutti assassini), contro la pena di morte, che vinse il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes; Avant le déluge, che tematizza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA

MOSCA, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mosca, Festival di Ettore Zocaro Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] manifestazioni analoghe (soprattutto il Festival di Cannes) ed esaltando al contrario l'obiettivo di aggregare cineasti di diversi Paesi uniti dal comune amore per il cinema. Il sessantesimo anniversario del cinema sovietico venne celebrato con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – UNIONE SOVIETICA – FEDERICO FELLINI – ROBERT DE NIRO – TOTALITARISMO

BOORMAN, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boorman, John Lorenzo Esposito Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] perfettamente inserito nelle forme espressive del cinema statunitense. Affermatosi con Point blank (1967; Senza un attimo di tregua, Orso d'argento al Festival di Berlino), è autore di un cinema pervaso da un profondo simbolismo: i suoi film sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO – FORESTA AMAZZONICA – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOORMAN, John (1)
Mostra Tutti

SCHYGULLA, Hanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schygulla, Hanna Lorenzo Dorelli Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] e generi del cinema popolare e di largo consumo. Tra i numerosi riconoscimenti che le sono stati tributati, si ricordano l'Orso d'argento al Festival di Berlino del 1979 e il premio come migliore attrice protagonista al Festival di Cannes del 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGARETHE VON TROTTA – JUNGER DEUTSCHER FILM – FESTIVAL DI BERLINO

LIZZANI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lizzani, Carlo Francesco Bolzoni Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico [...] sciolgono un certo freddo andamento tipico del regista: Achtung! Banditi! (1951), storia di un episodio di guerra partigiana; Cronache di poveri amanti (1954, menzione speciale della giuria al Festival di Cannes dello stesso anno), riuscito affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – ROBERTO ROSSELLINI – GERMANIA ANNO ZERO – DAVID DI DONATELLO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

HU, King

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hu, King (propr. Hu Jinquan) Alberto Pezzotta Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] il premio per il miglior contributo tecnico al Festival di Cannes.Di famiglia colta e benestante, studiò arte e letteratura a Pechino. Nel 1949 si trasferì a Hong Kong, dove iniziò a lavorare nel cinema come cartellonista, scenografo e, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – OPERA DI PECHINO – FORZA DI GRAVITÀ – PU SONGLING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 50
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali