Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang)
Donatello Fumarola
Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] hole ‒ Il buco) il premio Fipresci al FestivaldiCannes; per Bu san (2003, noto come Goodbye Dragon inn) il premio Fipresci alla Mostra delcinemadi Venezia.
Nato da genitori di origine cinese, per studiare cinema si è trasferito nel 1977 a Taiwan ...
Leggi Tutto
Zanussi, Krzysztof
Leonardo Gandini
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] Locarno il Pardo d'oro nel 1973 per Illuminacjia (Illuminazione), al FestivaldiCannes il premio per la regfia nel 1980 per Constans, alla Mostra delcinemadi Venezia il premio della giuria nel 1982 per Imperativ (Imperativo) e il Leone d'oro nel ...
Leggi Tutto
Nair, Mira
Nair, Mira. – Regista cinematografica indiana (n. Bhubaneshwar 1957). Ha saputo raccontare aspetti della vita sociale del suo Paese facendosi apprezzare in Occidente ed è riuscita ad affrontare [...] il quale è stata insignita del premio Camera d'oro per la miglior opera prima al FestivaldiCannes. Rivelatasi al pubblico e Con Monson wedding (2001, Leone d’oro alla Mostra delcinemadi Venezia) ha intrapreso la strada della commedia, usando il ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico finlandese (n. Orimattilä, Uusimaa, 1957). Dal 1981 ha realizzato numerosi film, segnalati nei festival internazionali per la spregiudicata libertà del linguaggio e l'originalità [...] a Cannes), Laitakaupungin valot (Le luci della sera, 2006) ha continuato sulla linea di un rigore formale, debitore di Y in una dimensione vagamente surreale, sembra essere la cifra del suo cinema. Regista cinematografico è anche il fratello Mika (n. ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] opera prima al FestivaldiCannes con il film Delia Scala e Paolo Panelli di Canzonissima 1959, trasmissione televisiva di grande successo che, grazie allo sketch del 'barista di Ceccano', rese popolare il giovane attore. Pur tentato da un cinema ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] successi al botteghino, si è affermato anche nel cinema statunitense con autori come Jim Jarmush e Blake Edwards. Con La vita è bella (1997) ha ottenuto nel 1998 il Gran premio della giuria al FestivaldiCannes e, nel 1999, i premi Oscar per il ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] la migliore sceneggiatura nel 1958 al FestivaldiCannes per il film Giovani mariti di Mauro Bolognini e nel 1964 una : parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1986, pp. 69-73; G.P. Brunetta, Storia delcinema italiano, 4° vol., Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] napoletano, da cui G. trasse il soggetto e la sceneggiatura del film omonimo, presentato e premiato al FestivaldiCannes nel 1954: uno straordinario unicum nella storia delcinema italiano, quasi un musical che coglie il nucleo antropologico dell ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] come testimoniato anche dal premio ottenuto al FestivaldiCannes per il film Le huitième jour (1996; L'ottavo giorno) di Jaco Van Dormael e da due César, nonché una delle figure emblematiche delcinema francese.
Nel 1972 è iniziata la sua carriera ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e Martano. Nella Nizza-Cannes ripete il suo volo per di 27,8 km a Bruxelles, è preceduto di 32″ soltanto da Rivière. I giorni successivi sono un festivaldi atleti (1919) di Amedeo Mustacchi, il primo film a soggetto sportivo nella storia delcinema ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....